MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] Storia della civiltà letteraria italiana, V, Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino 1994, pp. 89 s.; Storia della letteratura italiana, VIII, Tra l’Otto e il Novecento, a cura di E. Malato, Roma 1999, pp. 610 s.; Diz. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] del sovrano francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti informato che patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] propria volontà nella scelta di Leone VII e Stefano VIII. Come i suoi immediati predecessori, anche M. liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] breve periodo alla Giovine Italia capeggiata in Calabria da Benedetto Musolino.
La convinzione dell’ostilità verso lo Stato per il collegio di Nicastro nel primo Parlamento italiano (VIII legislatura), mentre nel 1865 (IX legislatura), solo dopo l ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] and religion in the diocese of Rieti 1188-1378, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 265-274; G. Passarelli, F. M. tra Benedetto e Francesco d’Assisi, Roma 2003; Santa Filippa Mareri. Atti del II Convegno…, Greccio… 2003, a cura di A. Cacciotti - M ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] ginnasio legalmente riconosciuto, con l’annesso collegio S. Benedetto (1867), in cui fu docente e preside. Nell 329; notizie essenziali in Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, VIII, Padova 1979, pp. 47, 405. Gli scritti specificamente ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] -Firenze 1983, pp. 435-442; V., V., in Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 266; R. Di Benedetto, Salvatore Di Giacomo e la musica: un saggio postumo di V.V., in Musica senza aggettivi. Studi per ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli (coll. Morelli de Rossi, Udine), datato B., Udine 1951; N. Ivanoff, I ritratti dell'avogaria, in Arte veneta, VIII (1954), p. 278; La pittura del Seicento a Venezia (cat.), Venezia 1959 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] del sec. XVIII.
Studiò a Pisa, e nel 1684 ricevé dal fratello Benedetto, che insieme con A. M. Salvini fu suo maestro di greco, la pp. 3-118 e nel Giornale de' letterati d'Italia, VIII, Venezia 1711, pp. 221-309, furono incluse definitivamente nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] da Clemente XII nel 1737 e canonizzato da Benedetto XIV nel 1746, sebbene nel processo di Dict. de spiritualité, a cura di A. Rayez - A. Derville - A. Solignac, VIII, Paris 1974, coll. 1364 s.; F.S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...