RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi della I, Bonn 1859; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a un imperatore e vincitore di popoli pagani l’hanno benedetto». «Ca unui împărat (come a un imperatore)». Per 1272C, 1324B-C, 1328A). Agli inizi del XVIII secolo, nell’VIII tomo della sua Bibliotheca Graeca, Johan Albert Frabicius, riprendendo le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] raccolse antichità (Lanciani). Poi il Palazzo fu acquistato da Benedetto XIV (Titi, 1763). Vedi anche: Inventario delle statue illustrato, Milano 1820; L. v. Pastor, St. dei Papi, VIII, 1924, 76 ss.; C. Pietrangeli, Il Museo Clementino Vaticano, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), una Madonna praefatio; P. Gaurico, De sculptura (1504), Napoli-Roma-Benevento 1999, VIII, 18, p. 250; L. Pacioli, in Euclide Megarensis, Opera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] beni pro indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato e altri privilegi ed esenzioni fiscali: Gregorio XV nel 1621 e Urbano VIII nel 1629, a seguito di un prestito a titolo gratuito ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano di Michele VIII Paleologo (1259-1282). Nel codice riflettono una Matilde di Toscana, prodotti nell'ambito dello scriptorium di S. Benedetto al Polirone verso il 1090 (New York, Pierp. Morgan ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Leone X e Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo Museo di Arti Minori 'estremità del Corridoio Bramantesco ad E, quelli del Palazzetto di Innocenzo VIII a N, e la Stanza del Torso ad O. Alla morte ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] pp. 50-62, 150-162; A. Griseri, Itinerari juvarriani, in Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il La reale chiesa di Superga di F. J., Torino 1979; S. Benedetti, J. nel palazzo pubblico di Lucca: tra "comodo" e "necessario ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , M. venne fondata intorno al 529 da s. Benedetto da Norcia all'interno di un recinto sacro dedicato ad F. Lo Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ciclo illustrativo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Ruspoli, div. 3a, arm. R., tomo 602, fasc. 3-6). Nel 1725 Benedetto XIII si recò con grande corteo a consacrare la nuova chiesa (Cracas, Diario, 1725, n , Roma1697, p. 630; M. Vasi, Magnificenze, VIII, Roma 1758, tav. 157). E nell'Inventariodei beni ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...