Nacque ad Arezzo probabilmente l'11 settembre 1458 e morì il 1° di marzo 1535 a Roma. Condotto ancora in fasce a Firenze dal padre, là trascorse la sua fanciullezza. Nel 1580 era a Roma, donde iniziò per [...] applaudito a gara, nei più geniali ritrovi, nelle corti di Urbino, di Mantova, di Napoli e specialmente in Roma, in quella di Leone X. Più noto col soprannome di Unico aretino, godé larga fama alla fine del secolo XV e al principio del XVI come poeta ...
Leggi Tutto
MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] reggenza, si recò a visitare ad Avignone l'antipapa aragonese Benedetto XIII al quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due
Bibl.: Zurita, Anales de la corona de Aragón, lib. X; Centre Excursionista de Catalunya, Homenatge a la memoria del Rei ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino in Asia, catturato nel 157 presso Gerba e condotto schiavo a Leone X, che lo fece battezzare col nome di Leone Africano, scrisse in arabo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Zuculin, Il numero degli Italiani nel Brasile, in Atti X Congr. Geogr. Ital., Milano 1927.
Ordinamento dello stato. valore, animati anche dai gesuiti, fra cui un siciliano, Benedetto Amodei, fu benemerito consigliere dei capi portoghesi. Avvenne, nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del Estero, Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Göteborg 1907; M. Polo, Il Milione, a cura di L.F. Benedetto, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco Polo, 3 dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1914; A. Wace e M. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; X. Tsountas, Dimini e Sesklo, Atene 1908; P. Orsi, La Sicilia Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans Franchi nelle valli della Dora Baltea e Riparia. Nel sec. X abbiamo le operazioni di devastazione dei Saraceni e la lotta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ha o-k "noi" escl. e i-k o i-ki "noi" incl. Si aggiunga o-x "noi" del gruppo Maya = Mbaya o-ko e Guaraúno o-ko.
Interessanti sono le forme ampliate o stranieri e dai protestanti (un gesuita siciliano, Benedetto Amodeo, fu l'apostolo e il profeta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico convento dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...