FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] eletto dal conclave e, tra i primi atti come BenedettoXIII, assegnò un appartamento al Quirinale per il F., insieme .; A. Vecchi, Due documenti su G. F., in Mem. stor. forogiuliesi, XIII (1956-57), pp. 217-222; S. Bertelli, Erudizione e storia in L. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] capo degli imperiali; ma, caduta questa candidatura, seppe manovrare molto abilmente e con successo per far eleggere Pierfrancesco Orsini (BenedettoXIII) suo amico personale.
Il D. morì il 10 ott. 1725.
Più che un abile politico o diplomatico fu un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] (Walters Art Gall.).Il baculo di argento dorato con smalti (1340-1350), appartenuto a Pedro Martínez de Luna, l'antipapa BenedettoXIII (1394-1417), è l'opera medievale più importante del museo dal punto di vista storico. Un calice con marca di ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e il beato Sarcander, si congiunge al catino absidale con l’affresco del 1883 dedicato a Maria e il Bambino con i papi BenedettoXIII e Pio IX e con i ss. Nepomuceno e Sarcander, inserì una fascia orizzontale in cui, con ambientazioni dagli squarci ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] il quale eseguì molte commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di cavaliere dello Speron d'oro; fu anche favorito da BenedettoXIII Orsini per tutta la durata del suo pontificato. Fra il 1729 e il 1731 fu, per la prima volta, principe dell ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] all’interesse di Querini per il mondo greco il suo studio, presentato a BenedettoXIII, sui Primordia Corcyrae (Lycii 1725). E fu proprio papa BenedettoXIII a mostrarsi singolarmente benevolo verso Querini, scegliendolo nel 1726 come cardinale in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280; G. Cardillo, BenedettoXIII e il giansenismo, in Mem. domenicane, LIX (1942), pp. 62 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, I, pp. 30, 519 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di convocare un concilio a Pisa (1409), nel corso del quale vengono dichiarati decaduti sia il papa di Avignone, BenedettoXIII (1328-1423), sia quello romano, Gregorio XII (1360 ca. - 1417). Viene così eletto al soglio di Pietro l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di Burriana, raggiungeva Barcellona. Solo allora il re d'Aragona informava la corte siciliana delle sue intenzioni. Ottenuta da BenedettoXIII la dispensa per i matrimoni fra parenti, il 21 maggio 1402 venivano ratificate in Catania, alla presenza di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 243; Id., Due doni del cardinale O. alla Corona di Francia, in Strenna dei Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, BenedettoXIII e il Cardinal O.: quadri e devozione filippina fra riti sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...