FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] compare nel progetto (1725) per la chiesa di S. Maria sopra Minerva, decorata nel coronamento dallo stemma di papa BenedettoXIII, promotore del restauro.
La composizione, che si svolge su due registri, con il secondo di più ridotte dimensioni, ed ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] XII aveva revocato (il 6 ag. 1731) il concordato del 1727, risultato, a suo giudizio dell'abdicazione di BenedettoXIII alle pretese giurisdizionali di Vittorio AmedeoII, e la sospensione quindi delle nomine dei prelati alle abbazie e ai benefici ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] padre, l'indussero a tornare in Italia. Riuscirono invece nulli i suoi sforzi per ottenere una cattedra a Roma da BenedettoXIII, che era stato amico del padre. Anche il viaggio di ritorno è descritto in pagine interessanti delle Effemeridi; partito ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] quando, in occasione del giubileo del 1725, la gran principessa si recò a Roma con un seguito di 80 persone, accolta da BenedettoXIII dal quale, nel 1727, le fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse a ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , più tardi, Shaftesbury: IV, p. 314), a Solimena (tra gli altri, i Gravina, con il futuro BenedettoXIII, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Valletta in persona, Basilio Giannelli e Giannettasio, "Carlo Cornelio, nipote del famoso Tommaso", Gaetano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 16-21; M. Abbruzzese, Note su P.L. G., in Commentari, VI (1955), pp. 303-308; A. Busiri Vici, Ritratti inediti di BenedettoXIII, in Studi romani, V (1957), pp. 302-310; L. Donati, Note su alcuni prodotti grafici italiani… 3 note sulle incisioni di P ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Egidio Martini, a cura di F. Pedrocco - A. Craievich, Verona 2009 (in partic. G. Pavanello, Per il giovane T. ritrattista: il BenedettoXIII in Santa Corona a Vicenza, pp 286-289; M. Favilla - R. Rugolo, Tiepolesca. Appunti su G. T., pp. 290-297; A ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Carlo Magno.
La stesura era giunta nella seconda metà del 1724 al VII canto (in cui si accenna all’elezione di BenedettoXIII). Presumibilmente contemporaneo al Femia è anche un episodio del canto XI, che ha per protagonista Maffei nelle vesti di un ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] una qualche riserva di G. sul tema dell'infallibilità papale. Fu beatificato da Urbano VIII nel 1624 e canonizzato da BenedettoXIII nel 1726.
Opere: la maggior parte delle opere di G. sono dedicate alla predicazione. Ricordiamo in primo luogo le due ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] duca di Gravina, spogliatosi del nome e dei titoli per entrare nell’Ordine dei domenicani e in seguito papa BenedettoXIII) in precedente rapporto con Angelo nell’ambito dell’accademia letteraria da lui stesso promossa a Solofra, impresse una svolta ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...