PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] dove fu loro interdetto lo sbarco da Clemente XIII. Ripiegarono allora in Corsica, dove si fermarono ha visto il riconoscimento della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di Pio IX (25 febbr. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Milione. Prima edizione integrale, a cura di L.F. Benedetto sotto il patronato della città di Venezia, Firenze 1928 ( 534; Id., Manoscritti di prose cortesi compilati in Italia (secc. XIII-XIV): stato della questione e prospettive di ricerca, in La ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] nuovi dottori: Rolando de' Bonarli di Firenze e Benedetto di Pauluzzo dei Barzi di Perugia. Fra il 1437 Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra le repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII e XIV, II, Perugia 1909, p. 156; O. Scalvanti, I "consilia ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , Bibl. comunale, ms. 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. D. I. inf.; Venezia, Bibl. naz. frutto della vita cristiana: 100, 60, 30 (Matteo XIII, 8nelle diverse interpretazioni), Roma 1953, pp. 79-82; ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Fu inoltre presente a Roma all’elezione papale di P.G. Schmidt, in MGH, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, XIII, Weimar 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] confutato dai coevi apprezzamenti che sia Gaetano De Sanctis sia Benedetto Croce avevano espresso su di lui (cfr. al riguardo negli Studi in memoria di C. E., I, Padova 1972, pp. XIII-XVIII) e M. Siclari, Nota bio-bibliografica, in C. Esposito, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] S. Procolo con la Vergine e il Bambino tra i ss. Benedetto e Sisto (Benati, 1996, p. 730), mentre al 1399 si La cappella Bolognini nella basilica di San Petronio a Bologna, in L’Arte, XIII (1910), pp. 214-216; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Rubattino, fu improvvisamente convocato a Roma, dove da Benedetto Cairoli, presidente del Consiglio e ministro degli Affari 142; XII, 1 (1911), pp. 1-239; 2, pp. 1-231; XIII (1931-32), pp. 1-353; La Colonia Eritrea nel sentimento e negli interessi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Franchino Rusca, aveva chiamato in aiuto contro il vescovo Benedetto da Asnago, rivoltatosi contro di lui. Il 1° XIV), in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero - G. Pinto, Cherasco 2009, ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] .
Fece i suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio Pigafetta di Vicenza, borghese del commediografo canavesano, contro i diversi giudizi espressi da Benedetto Croce in uno dei suoi saggi della Letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...