PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] soccorso per l’insurrezione romana, di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici.
Nel novembre 1867, con Il marchese G. T.P. (1796-1878), in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), 3, pp. 535-580; 4, pp. 747-786. Del ruolo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla Torino..., in Boll. della società piem. di arch. e di belle arti, XII-XIII(1958-59), pp. 138-43; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a un sonetto. Per la stampa del poema sacro di Benedetto Dell’Uva, Il Doroteo, licenziato a Firenze nel 1582, dei torchi ed è conservata in due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XIII.D.18 e XIV.D.2) e in due codici della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] in un suo testo inedito del 2007: «Leggevo già molto Benedetto Croce, le cui idee liberali mi fecero diventare avverso al regime giugno del 1946 fu eletto deputato all’Assemblea costituente nel XIII collegio, Bologna - Ferrara - Ravenna - Forlì. ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] in Candia i feudi che appartenevano ai Falier fin dal sec. XIII nel sestiere di Ss. Apostoli, come è confermato dai Catastica furono contemporanei del F. a Creta due nobili con il nome di Benedetto da Molin; con uno di loro, il figlio di Zuane, egli ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Gallusca da Palermo e i frati Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo U. da P., in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del Convegno internazionale di studi… 1982, Palermo 1987, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Gallusca da Palermo e i frati Innocenzo da Petralia, Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da da Petralia, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI), Atti del Convegno internazionale di studi… 1982, Palermo ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] eletto deputato nel collegio di Pavia, dove subentrò a Benedetto Cairoli, morto nell’agosto di quell’anno. Questa volta ovvero i doveri dell’uomo e del cittadino e La mente di Leone XIII e il genio dei tempi. L’ultimo giornale da lui promosso fu il ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] un’Olimpiade metastasiana a più mani, data al S. Benedetto.
Il 27 dicembre 1767 Pampani fu nominato maestro di cappella of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 20-22; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 66 s. ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Treviso, città in cui raggiunse il fratello Lanzaroto di Benedetto, anch’egli pittore (doc. 1346-50; Gargan, 1978, pp. 279 s p. 220; M. Novelli, Opere venete in Emilia, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-1960), pp. 191-194; G. Bresciani Alvarez, Stefano ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...