ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] , nel refettorio della chiesa olivetana di S. Benedetto fuori Porta Tufi, andata poi distrutta (Mussolin, 1476 ad annum 1505, c. 428; ibid., L.II.6-10, I-XIII: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi… (ed. stereotipa: Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] e composta anche dagli avvocati G. Lunati e F. Benedetti e dal gesuita P. Mazio, istituita da Pio IX per S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di don Bosco, in Ricerche stor. salesiane, XIII (1996), pp. 59-99. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Tolentino 1899, p. 26. Del C. fanno menzione Benedetto da Cesena, contemporaneo del poeta, nel suo De honore L. Frati, G. de' C. e madonna Isabetta Pepoli, in L'Archig., XIII (1908), pp. 140-144;U. Valente, Lirica amorosa del Quattrocento, in Riv ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] umanesimo in Dalmazia, in Archivio Storico per la Dalmazia, XIII (1932-33), pp. 270-278); Naumachia regia (a antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti Ciriaco, pp. 17-46; ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] figlia del celebre scultore di formazione neoclassica Benedetto. Dal matrimonio sarebbero nati quattro figli: M.A. Spadaro, A. U., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, XIII, Palermo 1994, pp. 333-335; E. Rizzo - M.C. Sirchia, Scultori ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] olio bollente; Giovanni Evangelista resuscita Drusiana; Benedetto si getta sulle spine e fugge la pp. 34 s.; L. Bellosi, M. d’A., in Arte in Val di Chiana dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 3 s.; A.M. Maetzke, Nuove ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] ove colorì le figure in terracotta di una Pietà di Benedetto da Maiano, dipinse la tavola che faceva da fondale, affrescò del R. Conservatorio di San Niccolò a Prato, in Archivio storico pratese, XIII (1935), 1, pp. 1-5; R. Nuti, Tommaso di Piero, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] apprezzato, oltre che dai parenti Giustiniani, il cardinal Benedetto e il nobile Vincenzo, dai cardinali Francesco e II, Napoli 1842, pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 767; C. Gasbarri, L'Oratorio romano, Roma 1962, p ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] testo a suo genero Battista (ibid., pp. 297, 304, doc. XIII).
Molte sono le opere che la critica attribuisce a Girolamo (Grossato, 1966 Girolamo della Madonna in trono col Bambino tra i ss. Benedetto e Giustina con la firma apocrifa di «Romanin» e la ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al galleria Apollo, 1935 (sala 2, pastelli e sculture; cfr. Il Cimento, XIII [1935], 142, pp. 69 s.); Mostre personali di B.,Prencipe,Bocchi ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...