Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] è attestata la titolatura a s. Lucio sin dal sec. XIII: il racconto di traslazione non ha però riferimenti cronologici.
Non Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] del capitolo prov. della Lombardia inferiore..., in Arch. fratrum praed., XIII (1943), p. 143; A. Superbi, Apparato degli huomini illustri ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 208; L. F. Benedetto, in M. Polo, Il Milione, Firenze 1928, pp. CCXIV ss.; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] di Venezia. In tale veste in quell'anno si recò a Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai traffici tra cristiani e saraceni; l'8 apr. 1304 scrisse una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto, furono i personaggi principali delle vicende che seguirono G. Bertelli, Canosa dall'età dell'invasione saracena al tardo Medioevo (IX-XIII), in Canosa di Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] IV di unire l'ospedale napoletano fondato da Attanasio I nel sec. XIII insieme con la contigua chiesa di S. Andrea, all'ospedale della Ss del Salvatore. Il 25 giugno 1447 autorizzò fra' Benedetto degli eremiti di Caponapoli, detti di Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] il suo episcopato la controversia con l'abbazia di S. Benedetto del monte Subasio, alla quale il cardinale Romano Bonaventura Acunto, Vescovi e canonici ad Assisi nella prima metà del secolo XIII, Assisi 1996, passim; Id., Il vescovo Guido oppure i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] da F. M. Ricci (1751); la Lettera a' penitenzieri minori di Benedetto XIV (1751). Senonché, per difficoltà economiche, il 26 genn. 1752 il del 1767 e 1768. Nonostante il breve che Clemente XIII indirizzò al B. e ai vescovi dello Stato veneziano il ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Bologna entrò in stretto contatto con il cardinal legato Benedetto Giustiniani, del quale divenne confessore e consigliere. Genova 1937, pp. 25-30; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1961, pp. 160 s.; F. A. Zaccaria, Bibliotheca ritualis ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] poi sostituita da quella della visita alla giurisdizione di Ferentillo. Morto Benedetto XIV, che lo stesso E. commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papa Clemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario dei brevi ai ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] . Tra i suoi corrispondenti furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista Sighicelli. Molte lettere sono ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...