PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] ricorda anche la pala con i Ss. Cosma e Damiano, Giovanni Battista e Zaccaria, commissionata dal medico Benedetto Rinio, compiuta attorno al 1559 (Venezia, S. Zaccaria; Pitacco, 2002). Più problematica è invece l’autografia delle quattro Sibille per ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] compiuto tra il 1724 e il 1727 a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente meno parrebbero essere anche i perduti ritratti dei procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] compiuto tra il 1724 e il 1727 a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente meno parrebbero essere anche i perduti ritratti dei procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] forse il modello, dei Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, amico e collaboratore del Calogerà. Qualche anno dopo ", considerò l'elezione una beffa e tanto fece che il papa Benedetto XIV con un breve del 25 maggio 1757 dava al suo titolo ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Pindaro (Roma, agosto 1515) eseguita da Zaccaria Calliergi e finanziata dal viterbese Cornelio Benigno, infatti cura di P. Serassi, Roma 1760, pp. 162 s.; Ode di Benedetto Lampridio cremonese a Bernardino Trebazio vicentino, trad. di B. Morsolin, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] distinta) e le grandi abbazie di origine dominicale di S. Zaccaria e di S. Ilario (nel 1064 il C., che per di R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 77 s.; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, pp. 41 ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , dei ritmi spezzati di certa pittura fra Benedetto Diana e Carpaccio.
Simili caratteri ben s’ Vittore la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Zaccaria, Margherita (?) e Sebastianogià in collezione Wall a Birmingham (secondo la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] nel coro della chiesa del Carmine a Firenze a opera di Benedetto da Rovezzano.
Una pratica riunita il 2 luglio, nel 1973-2010, ad ind. (VI, Indici, a cura di R.M. Zaccaria, p. 382); H.C. Butters, Governors and government in early Sixteenth-century ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Magliabechi, Lorenzo Bellini, Anton Maria Salvini, Giulio Benedetto Lorenzini e Carlo Strozzi (Vannel - Toderi, 1987 quattro bassorilievi ovali con storie del Battista (Visitazione, Zaccaria benedice Giovanni, Ecce Agnus Dei, Giovanni dinanzi a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] patronato Sfondrati e la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla, e con della natia Cremona. All’indomani della morte del cardinale Benedetto Accolti, nel settembre del 1549, egli avanzò la propria ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...