FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] in Ce fastu?, LXV (1989), pp. 41-58; A. Poz - T. Perusini, Udine, Chiesa di S. Giorgio, in La tutela dei beniculturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 295 s.; C. Furlan, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] in L'Ambiente stor., 1979, 1/2, p. 97; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'archeologia del lavoro, in Beniculturali ed ambientali di Torino, Torino 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] capitolino, Ripartizione X, bb. 37, f. 4; 103, f. 3; 166, f. 2; 197, f. 1; Ibid., Sovraintendenza comunale ai Beniculturali, Archivio Marchetti Longhi; F. Orsini, La sistemazione della zona di Torre Argentina, in Capitolium, I (1925), pp. 196-203; A ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] in quegli anni il Morelli andava elaborando proposte per una coerente politica del nuovo Stato in materia di beniculturali. Capisaldi, costantemente tenuti presenti anche dal F. nell'attività successiva, avrebbero dovuto esserne l'aiuto al formarsi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] completamente realizzato per assenza di un intervento pubblico adeguato e successivamente per il prevalere della tematica dei «beniculturali» che mal si accorda al concetto di biblioteca pubblica.
Il sistema bibliotecario italiano presenta, oltre ai ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] d’oro da parte del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beniculturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il Comune di Roma gli aveva conferito il premio Cultori di Roma ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] disegni di F. G. per le armature nella cupola del santuario di Vicoforte. In memoria di Nino Carboneri, in Indice per i beniculturali, VI (1981), 1, pp. 19-30; A. Griseri, Il santuario di Vicoforte Mondovì: da Vittozzi a G. a Schellino, in Boll ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] , XLI (1987), pp. 26-78; G. Battelli, Le premesse dell’Unione: collaborazione internazionale per il salvataggio dei beniculturali durante la seconda guerra mondiale e per la bibliografia dell’Archivio Vaticano, in «Nobile munus». Origini e primi ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] e una recente scoperta epigrafica, in PP, XXIX, 1974, pp. 127-134; C. Sabbione, Cenni di topografia antica, in Beniculturali a Monteleone di Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, pp. 147-159; Β. Sangineto, Frammenti di storia urbana da un intervento ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] in Salento. G. R. scultore e architetto, tesi di dottorato di ricerca, XVIII ciclo, Università del Salento, facoltà di beniculturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. M. Rossi); Id., Continuità e distanza nell’iconografia del Presepe pugliese: la ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...