Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] esempio, che un’associazione privata la quale possieda beni immobili dovrà dichiarare un reddito fondiario; che la oppure dall’atto costitutivo, se redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata con firme autenticate. Qui il criterio ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] territorio e del mare e il Ministro per i beni e le attività culturali, previo parere delle Commissioni parlamentari loc. cit.
19 Come è noto, il nuovo codice è stato pubblicato il 19 aprile 2016 ed è entrato in vigore lo stesso giorno. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] i criteri generali per l’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia pubblica, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 356 ss.; Giannini, M.S., ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] internazionale a favore dello Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane ( la vigilanza e il controllo della gestione dei beni ad esse appartenenti; il secondo, nell’attribuzione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] spessore dei beni oggettivamente coinvolti e messi in pericolo dalla relazione contrattuale: per il lavoratore, i beni della vita (Contratto a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego), ma riferendolo anche alle possibili diversità tipologiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] attività, perché in questi casi l’«entrepreneur» acquistava, sì, beni, ma non per rivenderli né per darli in locazione, compiendo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione del nuovo Codice di commercio, che manteneva fermo il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] disp. att. c.p.c., secondo cui quando dall’atto di pignoramento o dai pubblici registri risulti l’esistenza di un sequestro conservativo sui beni pignorati, il creditore pignorante deve fare notificare al sequestrante avviso di pignoramento ai sensi ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] come socialmente utile, può altresì, previo accordo, beneficiare del sostegno di Stato, regioni ed enti pubblici territoriali in relazione a beni dei privati stessi (artt. 111, co. 4 e 113 del Codice).
Peraltro, legislatore, giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] cui la legge espressamente lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che come pure a tutti i negozi comunque volti alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
Verifica e risoluzione in ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] tra loro incompatibili in quanto dirette a tutelare beni e interessi di identico contenuto, tra le stesse ad acta a sollecitare l’amministrazione procedente ad indire una gara pubblica per l’affidamento. Nuovamente adito in sede di ottemperanza, il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...