qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] nell’area indicata, mentre per la IGP è sufficiente che venga realizzata una sola fase. L’AS riguarda invece quei beni che si differenziano da altri simili per la loro tipicità, indotta da caratteristiche delle materie prime o del processo di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di Stato, dipendente dal Ministero dell’Interno.
Economia
C. monetaria
Il flusso di moneta, che continuamente si scambia con beni e servizi. Non tutti i mezzi di pagamento disponibili rientrano in questo concetto di c. in quanto soltanto una parte ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , secondo l’approccio dello scientific management, viene considerata alla stregua di una ‘macchina’ destinata alla produzione di beni e servizi mediante l’utilizzazione razionale di risorse umane e materiali. Parte da questo presupposto la scuola ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] -tempo, misurata sul tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un giorno per l'acquisto dei diversi tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta a numerose critiche e integrazioni, ma la logica a cui ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] appare coerente con il ''patto tra generazioni'' esistente, ossia con le regole di trasferimento di affetti, beni e cultura accolte tra generazioni, che devono risultare convenienti alle generazioni che riproducono. I grandi cambiamenti di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] considerava come un prolungamento del colonialismo olandese sul paese il regime di privilegio concesso dagli accordi del 1949 ai beni e agli investimenti olandesi in Indonesia. Il rifiuto dell'Olanda ai tentativi del governo di Djakarta di negoziare ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , cioè, all'incremento di valore verificatosi per ciascun settore a seguito della trasformazione di determinate materie prime in beni finali di consumo o di investimento -, gli effetti economici dello sviluppo si presentano altrettanto favorevoli. L ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente guadagnato, risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in conformità alla legge. Moneta nazionale è la piastra o dong, il cui ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] medio annuo del 4% circa. Su questi risultati ha inciso sicuramente la più elevata propensione all'acquisto di beni ''elettronici'' da parte del consumatore italiano, dovuta al raggiungimento di un maggiore benessere.
Negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono esportatori netti di beni e servizi, gli altri importatori netti; l’avanzo di bilancia corrente con l’estero dei primi genera flussi di risparmio che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...