NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] .
Nel 1926, ampliatosi il gruppo, s'allestiva in Milano la Prima mostra del Novecento italiano, inaugurata con un discorso di BenitoMussolini, il quale fra l'altro dichiarò: "È lungi da me l'idea d'incoraggiare qualche cosa che possa somigliare all ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e Milano, dove divenne redattore del Popolo d'Italia di BenitoMussolini e segretario dei Fasci d'azione. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale, prese poi parte all'adunata di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Scultore, pittore, acquafortista e litografo, nato a Savignano sul Panaro (Modena) il 27 gennaio 1879, dimorante a Firenze, ove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Scolaro [...] lupa), alla grande tradizione classica. Il G. ha eseguito, tra l'altro, una Vittoria e la statua equestre di BenitoMussolini per il Littoriale di Bologna; due fontane monumentali per Modena; i monumenti ai caduti per Novellara, Savignano, S. Cesario ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navali, nel quadro generale del disarmo, dipende essenzialmente dal fatto che la relatività marittima, come ha detto BenitoMussolini, stabilisce la gerarchia delle nazioni.
Bibl.: Sull'organizzazione delle marine da guerra greche, v. G. Busolt ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] Londra del 9-11 dicembre, nella quale un solo progetto veramente organico di sistemazione generale fu presentato: quello di BenitoMussolini. La conferenza fu interrotta e rinviata al 2 gennaio 1923 a Parigi. Il 26 dicembre frattanto la Commissione ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] di Piazza Mercanti, prima vittoria fascista sul socialcomunismo. La lista fascista nelle elezioni politiche del 1919, capeggiata da BenitoMussolini, conta tre futuristi: Marinetti, Macchi e Bolzon. Marinetti, secondo nella lista, viene arrestato con ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] istituzione del regime fascista ed è nata dallo squadrismo; il quale, nei primi tempi del movimento rivoluzionario capeggiato da BenitoMussolini, fu tutta una cosa con i fasci di combattimento sorti, sull'esempio di Milano, in tutte le principali ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] la costruzione del centro del nuovo comune di Littoria. Il 30 giugno 1932 si fondava Littoria e il 18 dicembre 1932 BenitoMussolini la inaugurava insieme con il primo lotto di bonifica. Il 5 agosto 1933 il Duce fondava il secondo comune dell'Agro ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] tutte le forze del volontarismo italiano. sorse nel 1923. Fin dalla fondazione fu nominato presidente onorario dell'Associazione BenitoMussolini. Il 1° Convegno nazionale fu inaugurato sul Campidoglio il 2 giugno 1924. E quivi, a" a presenza di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] dell'attività sociale dello stato e quindi della cosiddetta legislazione sociale, in regime fascista, delle parole pronunciate da BenitoMussolini nel discorso di Torino (22 ottobre 1932): "Ci siamo già sganciati dal concetto troppo limitato di ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...