• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [58]
Storia [15]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Fisica [5]
Medicina [3]

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] sta probabilmente alla base della diceria d’un suo incarico stabile presso tale istituzione, riportata dapprima da Jean-Benjamin de La Borde. Due Salve Regina conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Venezia in fondi provenienti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino. Compiuti gli studi classici, si [...] i tradizionali richiami ai rappresentanti del pensiero politico-costituzionale inglese e francese, John Stuart Mill, Benjamin Constant, Alexis de Tocqueville, spartivano il campo con quelli rivolti alla costituzionalistica liberale tedesca, Robert ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] stranieri, soprattutto americani e inglesi. La notorietà raggiunta Oltreoceano è confermata non solo dai molti ritratti – Benjamin Franklin (1826, collezione privata), George Washington (numerosi busti transitati sul mercato antiquario o di proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] , circa 1780-84) e per la biblioteca della Goodwood House (Sussex, 1790 circa). Su progetto di Chambers, con Benjamin West e Angelika Kauffmann decorò nel 1780 il soffitto della «Council Chamber», designata per esposizioni, nella sede della Royal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] , alle letture sempre più estese di autori allora quasi ignoti in Italia, come Arthur O. Lovejoy, Walter Benjamin, Gaston Bachelard, Alexandre Koyré, Robert Lenoble. Oltre che all’iniziativa personale, l’estensione degli orizzonti culturali di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] personaggi dell’aristocrazia piemontese e a ufficiali dell’esercito sabaudo dal principe della Cisterna (l’amico di Benjamin Constant che, dopo aver servito Napoleone e Camillo Borghese, era diventato uno degli esponenti dell’opposizione liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Bologna presso l’Istituto per gli studi religiosi in cui affrontò anche le Tesi sul concetto di storia di Walter Benjamin (la cui edizione critica e traduzione, in collaborazione con Gianfranco Bonola, apparve per Einaudi solo nel 1997), e frequentò ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] una voce di contralto particolarmente versata nel canto d’agilità, estesa dal Sol grave al Mi acuto. Il poeta svedese Gottfried Benjamin Hancke, al servizio del conte Sporck a Praga, la ascoltò  nell’Orlando furioso di Bioni e in una lettera del 26 ... Leggi Tutto

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] interesse per la problematica soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, Benjamin Constant, Stendhal, Roland Barthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla soggettività dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] eletti come membri stranieri dell’istituzione: Eulero, Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, Pierre-Simon Laplace, Benjamin Franklin, Torbern Olof Bergman, Gaspard Monge, Lazzaro Spallanzani, Priestley, Ruggero Giuseppe Boscovich, Pierre-Joseph Macquer ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali