PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] fiorentini venuti a lavorare in Umbria. Di alcuni di questi la pinacoteca conserva opere importanti (Beato Angelico, BenozzoGozzoli, Piero della Francesca), mentre il rinnovamento della pittura, anche sotto altre influenze, vi è evidente nei dipinti ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , da Giotto a Bernardo Daddi e ai Senesi, dai Fiamminghi ai pittori fiorentini del Quattrocento fino a BenozzoGozzoli e al Botticelli, dalla Notte del Correggio alla pittura del Seicento. Liberati dagli atteggiamenti ieratici e dal formalismo ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] di quella pittura translucida di cui parla la Schedula di Teofilo. In secondo luogo, anche nel dipinto di BenozzoGozzoli del 1456, nella Pinacoteca di Perugia, si scopriva un vastissimo impiego di velature, facilmente dimostrabili. E in terzo ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] , o tavole e tavolette nello "stile da cassoni": da Giovanni dal Ponte, con Paolo Uccello, il Pesellino e BenozzoGozzoli, si arriva al Botticelli, a Filippino Lippi, al Ghirlandaio, tralasciando altri minori; e nel Cinquecento al Bachiacca, al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] sono oggetti di oreficeria sacra tra i quali reliquiarî del sec. XVI. Tra le pitture ricorderemo un affresco di BenozzoGozzoli, una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] sec. XV sono nella chiesa di S. Cristoforo. La Pinacoteca conserva una tavola con lo Sposalizio di Santa Caterina di BenozzoGozzoli (1466), uno stendardo con la Crocifissione di Niccolò Alunno (1496), e opere dello Spagna, di Piermatteo d'Amelia, di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] fu un berretto; e come in dipinti di Piero della Francesca lo vediamo in capo a Federico da Montefeltro, e in quelli di BenozzoGozzoli di palazzo Riccardi a Firenze in capo a Cosimo de' Medici, così Lutero ha un berretto nel ritratto di Luca Kranach ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dipinta due anni prima da Simone Martini nel Palazzo pubblico di Siena. L'affresco venne restaurato nel 1467 da BenozzoGozzoli, che aggiunse, ai lati, alcune figure. Una sala, detta della Torre, ha affreschi di scene della Vita coniugale, variamente ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] prima volta una fiamma sulla destra. Vecchio, con un libro e un cuore fiammeggiante nelle mani, lo si vede nell'affresco di BenozzoGozzoli nella chiesa di S. Maria d'Aracoeli a Roma. A partire dalla metà del '400 si diffonde sempre più l'immagine di ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] e la torre campanaria di tipo romano in cinque ordini di bifore. Conserva una Madonna in gloria, opera giovanile di BenozzoGozzoli. Sono anche degni di nota la chiesa abbaziale di S. Michele Arcangelo e la parrocchiale di S. Nicola, ambedue con ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...