• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Archeologia [198]
Arti visive [170]
Storia [40]
Europa [43]
Biografie [37]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Mitologia [22]
Religioni [18]
Geografia storica [14]

Antiope

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιόπη) Mitica figlia (o moglie) di Lico di Beozia o del fratello di quello, Nitteo, signore di Tebe, o del dio fluviale Asopo, amata da Zeus mutato in satiro (o da Epopeo, re di Sicione) e resa [...] madre dei gemelli Anfione e Zeto. Perseguitata da Lico e tenuta prigioniera per molti anni dalla moglie di lui, Dirce, riuscì a fuggire presso i figli che, da lei abbandonati sul Citerone, erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CITERONE – ANFIONE – NITTEO – BEOZIA – APOLLO

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] di Posidone. Celebre nell'antichità era infatti un suo santuario con un bosco sacro dedicato al dio del mare, situato su un colle identificato generalmente con l'attuale Monte Fagas, dove si notano ancora ... Leggi Tutto

ALALCOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Antica località di Beozia, ai piedi dell'Elicona e presso la riva meridionale della palude Copaide, che possedeva un vetusto santuario di Atena presso il ruscello Triton, indicato da una tradizione [...] locale come il luogo di nascita della dea; non lungi dal ruscello sgorgava la fonte Tilfussa, dove si mostrava la tomba del vate Tiresia. Il santuario, depredato da Silla, fu visto ancora, in pieno abbandono, ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – ACROPOLI – PAUSANIA – TIRESIA – COPAIDE

TISBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISBE (Θίσβη, Thisbe) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di [...] colombi selvatici, ubicata a sud dell'Elicona, fra i territorî di Coronea e di Tespie, a poca distanza dalla riva del Golfo Corinzio, dove possedeva un suo porticciolo roccioso nell'attuale località di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISBE (1)
Mostra Tutti

Ippomene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ippomene Clara Kraus Personaggio mitologico; oriundo di Onchesto in Beozia, figlio di Megareo e di Merope, vinse con l'inganno nella gara di corsa Atalanta, figlia di Scheneo, ottenendo in tal modo [...] di averla in isposa (Ovidio Met. X 560 ss.; v. ATALANTA). Assieme ad Atalanta I. è ricordato da D., con indicazione della fonte ovidiana, in Mn II VII 10, come esempio del secondo modo di gareggiare attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – ONCHESTO – BEOZIA – OVIDIO – MEROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippomene (2)
Mostra Tutti

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] presso la moderna città di Livadhostro. C. fu emporio commerciale di Tespi, ed ebbe stretti rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di centro ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Geogr., iii, 15, 20; Plin., Nat. hist., iv, 2, 6), menzionata da Omero (Il., ii, 504). Si può dire che la sua storia ci è nota a partire dal 519 a. C. quando la città chiese ed ottenne protezione da Atene, ... Leggi Tutto

POTNIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POTNΙΕ (Πότνιαι, Ποτνιαί) A. K. Andreiomenou Antico sito della Beozia, corrispondente all'incirca all'attuale villaggio di Tachi, situato all'estremità settentrionale della Parasopia, c.a 2 km a SO dal [...] centro dell'attuale città di Tebe o dell'antico Kadmèion. All'epoca di Pausania (IX, 8, I) l'antichissima cittadina, posta lungo la strada che da Platea conduceva a Tebe a una distanza di 10 stadi da quest'ultima, ... Leggi Tutto

Fenice

Enciclopedia on line

(gr. Φοῖνιξ) Mitico figlio di Amintore re di Eleone in Beozia; per vendicare la madre (Ippodamia o Cleobule o Alcimede) gelosa della concubina del padre, fece a questa violenza (o fu da lei falsamente [...] accusato). Perciò cacciato (o anche accecato) da Amintore, fuggì presso Peleo che lo fece re dei Dolopi (dopo averlo fatto guarire da Chirone) e gli affidò l’educazione del figlio Achille. Con questo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – NEOTTOLEMO – ILIADE – BEOZIA – DOLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenice (1)
Mostra Tutti

DIONYSIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco, forse originario della' Beozia, figlio di Ariston, della metà del III sec. a. C. circa. La sua firma, priva dell'etnico, appare su una base di [...] marmo proveniente dall'Amphiaraion di Oropos; la base, ora divisa in due pezzi, doveva reggere due statue-ritratto, precisamente quelle del padre e del figlio di un Demokritos, come si legge nella dedica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
beòta
beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità mentale che avevano gli abitanti della...
beòtico
beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali