MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] che aveva complottato contro di lui e rappresentava un reale pericolo politico poiché era nipote per parte di madre di BerengarioI, ma Berengario riuscì per tempo a fuggire durante l’inverno 941-942, trovando rifugio in Svevia e poi presso il re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] ), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659; N. Cilento, Atenolfo I, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, BerengarioI, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M. Sansterre, Formoso, papa ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Italia del re borgognone che, chiamato da una folta fazione dell’aristocrazia italica, doveva contendere la corona a BerengarioI. Secondo Liutprando (Ibid., p. 61), Bonifacio fu fondamentale nella battaglia di Fiorenzuola d’Arda del 923, che permise ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di BerengarioI re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da BerengarioI ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte V. I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bullett. dell'Ist ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] di S. Maria in Parma, dove era sepolto l'imperatore Guido, in suffragio dell'anima sua e dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: I diplomi di BerengarioI, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXV, pp. 65-71, 192, 226 s ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] di Verona: S. Annone (750-780?), in Miscellanea per nozze Bolognini-Sormani, Verona1900, pp. 3-11; Id., Un diploma di BerengarioI e una questione riguardante la serie dei vescovi di Verona, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, XXXVII (1902 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Grossen bei der Absetzung des Kaisers, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXII (1966), p. 340; G. Arnaldi, BerengarioI, in Diz. biogr. d. Ital., IX, Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] in cambio furono consegnati al re d’Aragona nel novembre 1288 Roberto e Ludovico, cui si aggiunse in marzo Raimondo Berengario.
I tre rimasero in ostaggio in Catalogna fino a quando Carlo II e Giacomo II d’Aragona acconsentirono all’accordo di Anagni ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] 924 Ugo unì per breve tempo le sue forze con Rodolfo II di Borgogna (eletto nel frattempo re italico contro BerengarioI) per combattere gli Ungari che, dopo aver incendiato Pavia, si erano diretti Oltralpe e li indirizzò verso la Settimania. Dopo ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] fare solo supposizioni, dato che le fonti non ne fanno cenno. Forse si tratta, più semplicemente, come ritiene G. Arnaldi (BerengarioI, pp. 45 s.), di una divisione del potere sul Regnum Italiae tra due uomini dello stesso rango, accettata più o ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...