PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] di S. Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, p. 216; R. Brentano, Rome before Avignon. A Social History of Thirteenth Century Rome, Berkeley-Los Angeles 1990, pp. 97, 102-105, 190, 196, 198 s., 201; É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] (Como)… 1995, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp. 351-364; F. Tanenbaum Tiedge - M. Talbot, The Berkeley manuscript: arias and cantatas. Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), p. 56; C. Bonlini, Le glorie ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] new Grove dictionary of opera, IV, s.v., 1992; T. Griffin, Musical References in the “Gazzetta di Napoli”: 1681-1725, Berkeley 1993; S. Mamy, Les grands castrats napolitains à Venise au XVIIIe siècle, Liège 1994; Fonti d’archivio per la storia della ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] classical composers, New York 2005, pp. 373 s.; S. Walsh, Stravinsky. The second exile: France and America, 1934-1971, Berkeley-Los Angeles 2006, ad ind.; M.E. Davis, Ballets Russes style: Diaghilev’s dancers and Paris fashion, London 2010, ad ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Missionsgeschichte des 17.Jahrhunderts, Tokyo 1940, p. 77; C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650, Berkeley-London 1951, pp. 390 s.; J.Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer 1541-1758, in Aufsätze zur Portugiesischen Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] ; N. Martin, Die "Compilatio decretorum" des Kardinals Laborans, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, Berkeley… 1980, a cura di S. Kuttner - K. Pennington, Città del Vaticano 1985, pp. 125-137; Id., "Mare vitreum ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di storia della musica, I, Roma 1991, p. 519; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1991, pp. 379, 656-659; G. Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, Atti dei Convegni… Venezia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] di Lorenzo il Magnifico, Milano 2002, pp. 107-135); G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-London 1994, ad ind.; N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza: 1450 ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] Grove dictionary of Opera, III, pp. 752; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993, ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 696; Nuovo Liruti. Dizionario ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] families, Paris 1978, p. 81; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, pp. 52, 61, 184; G. A. Brucker, The Civic World of early Renaissance Florence, Berkeley 1980, pp. 269 n., 311, 317 n., 405 n., 429, 433 s., 436 s., 443 n., 467, 484, 497 n. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...