Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] 'identità, a cura di M. Bettini, Roma-Bari, Laterza, 1991.
a.d. napier, Masks, transformation and paradox, Berkeley, University of California Press, 1986.
s. ottenberg, Illusion, communication and psychology in West African masquerades, "Ethos", 1982 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] , Pope Alexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley-Los Angeles-London 1977, pp. 63-7; W. Madertoner, Die zwiespältige Papstwahl des Jahres 1159, Wien 1978, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di forze invisibili e impalpabili che la circonda.
Bibliografia
s. beyer, The cult of Tara. Magic and ritual in Tibet, Berkeley, University of California Press, 1973.
p.r.l. brown, The cult of the saints. Its rise and function in Latin Christianity ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] astrazione, con una sua esistenza puramente soggettiva, un’esistenza, cioè, nel pensiero. T. Hobbes, J. Locke, G. Leibniz, G. Berkeley, I. Newton, C. Wolff si adeguarono in vario modo a questa concezione, cui si riallaccia anche la dottrina kantiana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] da C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 179-390; P. Sonnino, Louis XIV's View of the Papacy, Berkeley 1966; R. Darricau, Les relations de Louis XIV et du Saint-Siège d'apres l'Histoire des négociacions des ministres du Roi à la ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] -59; L.M.C. Randall, Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; F. Deuchler, Der Ingeborgpsalter, Berlin 1967; O. Koseloff Gordon, The Calendar Cycle of the Fécamp Psalter, in ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] forte componente antiebraica di tutta questa stampa romana.
9 L. Gunzberg, Strangers at Home. Jews in the Italian Literary Imagination, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1992, pp. 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo di Verona di padre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Press, 1988.
Finocchiaro 1989: The Galileo affair: a documentary history, edited and transl. by Maurice A. Finocchiaro, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1989.
Force 1999: Newton and religion. Context, nature and influence ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Intolerance, Baltimore-London 2000; C. Rapp, Holy Bishops in Late Antiquity. The Nature of Leadership in an Age of Transition, Berkeley-Los Angeles-London, 2005; J.N. Guinot, F. Richard, Empire chrétien et Église aux IVe et Ve siècles. Intégration ou ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . (V. anche Credenze e culti; Mito).
Bibliografia
Abu-Lughod, L., Veiled sentiments. Woman and poetry in a Bedouin society, Berkeley, Cal., 1986.
Babcock, B. A. (a cura di), The reversible world. Symbolic inversion in art and society, Ithaca, N ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...