Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] order, Chicago 1981.
Higgins, P.C., Butler, R., Understanding deviance, New York 1982.
Hirschi, T., The causes of delinquency, Berkeley, Cal., 1969.
Ignatieff, M., A just measure of pain, New York 1978.
Katz, J., Seductions of crime: moral and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei.
Bibliografia
E.H. Schafer, The Golden Peaches of Samarkand. A Study of T'ang Exotics, Berkeley 1963; A.D.H. Bivar, Trade between China and the Near East in the Sasanian and Early Muslim Period, in W. Watson ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Alice, A company of scientists: botany, patronage, and community at the seventeenth-century Parisian Royal Academy of Sciences, Berkeley, University of California Press, 1990.
de Werd 1979: Soweit der Erdkreis reicht. Johann Moritz von Nassau-Siegen ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] dover correre necessariamente il rischio dell’assoluta omologazione.
Western music and its others, ed. G. Born, J. Hesmondhalgh, Berkeley-Los Angeles-London 2000.
L. Aubert, La musique et l’autre, Genève 2001.
J. Collins, Paper for the workshop ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] prima età moderna, Bologna 1992.
P. Findlen, Possessing nature. Museums, collecting and scientific culture in early modern Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di un picciol mondo»: arte e natura nelle collezioni estensi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] , G.S., a c. di (1980) In Morality as a biological phenomenon. The pre-suppositions of sodal biological research. Berkeley, University of Califomia Press.
ZAJONC, R.B. (1984) Am. Psychol., 39, 117-123.
Bibliografia generale
JAMES, W. The principles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , Treviso-Costabissara 2008, pp. 59-71.
R.S. Westman, The Copernican question. Prognostication, skepticism, and celestial order, Berkeley-Los Angeles-London 2011.
O. Pompeo Faracovi, Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] African history, Cambridge 1981.
Mokhtar, G. (a cura di), General history of Africa, vol. II, Ancient civilizations of Africa, London-Berkeley 1981 (tr. it.: Storia generale dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Ogot, B.A., History of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 408-437.
Epstein 1996: Epstein, Steven, Impure science: AIDS, activism and the politics of knowledge, Berkeley-London, University of California Press, 1996.
Fondazione Giannino Bassetti - Observa, Biotecnologie: democrazia e governo dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , M., Osama bin Laden: Apocalisse sull'Occidente, Leumann (Torino): Elledici, 2001.
Juergensmeyer, M., Terror in the mind of God, Berkeley: University of California Press, 2000 (tr. it.: Terroristi in nome di Dio, Roma-Bari: Laterza, 2003).
Kepel, G ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...