Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Meissner, a Oxford nel 1933 quello di Lindemann, Keeley e Simon, a Cambridge, in Inghilterra, nel 1934 quello di P. L. Kapica, a Berkeley nel 1935 quello di Giauque, a Khar'kov nel 1936 quello di Subnikov e a Mosca nel 1938 ancora un altro di Kapica ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] al 2003 la classificazione pubblicata dal PEER (Pacific Earthquake Engineering Research Center) della University of California, Berkeley, basata su vari livelli che raggruppano in sistemi non strutturali un certo numero di componenti correlati per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] .
Frängsmyr 1990: The quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California Press, 1990.
Frankel 1972: Frankel, Eugene, J.-B. Biot. The career of a physicist in early ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] raggiungere l'energia di 100 MeV. È questa anzi, tra le macchine per l'accelerazione di particelle elementari, la prima che abbia raggiunto energia così elevata. È superata solo dal ciclotrone di Berkeley, che accelera particelle alfa sino a 400 MeV. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] altre proprietà nucleari favorevoli. Nei primi mesi del 1941 J. W. Kennedy, G. T. Scaborg e A. C. Wahl a Berkeley, usando materiale prodotto col ciclotrone, insieme con Segrè prepararono e studiarono il Pu239 stabilendo che esso poteva servire come ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] mesone μ che il mesone π sono stati scoperti nella radiazione cosmica, ma nel 1948 sono stati prodotti artificialmente a Berkeley, bombardando la materia con particelle α accelerate a 400.000.000 di elettronvolt in un sincrociclotrone.
Riguardo alle ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] artificialmente con un bombardamento di protoni accelerati a 6 • 109 eV nel bevatrone del Laurence Radiation Laboratory di Berkeley. Servendosi di questi antiprotoni sono stati formati anche antineutroni, identificati come tali nel 1956 da B. B. Cork ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , Geoffrey Ernest Richard, The revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
– 1991: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Methods and problems in Greek science ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 238Pu, bombardando l'uranio con i deutoni a 16 MeV del ciclotrone a 60 pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a Hanford (Washington) produssero grandi quantità di plutonio, che ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 'andamento remoto delle soluzioni.
In quegli stessi anni, anche Stephen Smale, un matematico dell'Università della California a Berkeley, affrontava il caos, anche se in modo diverso, e cioè considerando sistemi dinamici discreti anziché governati da ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...