Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] administrative history of India, 1834-1948, Bombay 1969.
Morris, M. D., The emergence of an industrial labour force in India, Berkeley-Los Angeles 1965.
Mortimer, E., France and the Africans. 1944-1960, London 1969.
Neale, W. C., Economic change in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] : the role of labor supply, London-Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C. P., The world in depression: 1929-1939, Berkeley, Cal.-London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982).
Kindleberger, C. P., International ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , in "American political science review", 1963, LVII, pp. 45-56.
Pitkin, H.F., The concept of representation, Berkeley, Cal., 1967.
Putnam, R., The comparative study of political elites, Englewood Cliffs, N.J., 1976.
Quadrato, R., Rappresentanza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] The slave community. Plantation life in the antebellum South, New York 1972.
Boxer, C.R., The golden age of Brazil, 1695-1750, Berkeley, Cal., 1969.
Boxer, C.R., The Dutch in Brazil, 1624-1654, Hamden, Conn., 1973.
Boxer, C.R., Salvador de Sa and the ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] an international comparison, New York 1969.
Landauer, C., European socialism. A history of ideas movements, 2 voll., Berkeley-Los Angeles 1959.
Momigliano, F., Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica, Torino 1966.
Perlman, S., A theory ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] of language usage, Cambridge 1987.
Li, C. N., Thompson, S.A., Mandarin Chinese. A functional reference grammar, Berkeley-Los Angeles-London 1981.
Lieberman, P., The biology and evolution of language, Cambridge, Mass., 1984.
Lieberman, P., Uniquely ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] and nature. Historical essays on the encounter between christianity and science, edited by David C. Lindberg and Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 1978: White, Lynn T., Pumps and pendula, in: Medieval religion and technology. Collected essays, edited by Lynn T. White, Berkeley, University of California Press, 1978, pp. 121-132.
Zilsel 2000: Zilsel, Edgar, The social origins of modern science ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] faits humains, Paris 1953.
Schwabe, J., Archetyp und Tierkreis, Basel 1951.
Scott Littleton, C., The new comparative mythology, Berkeley-Los Angeles 1966.
Sebeok, Th. A. (a cura di), Myth, Bloomington 1955.
Séchehaye, M.-A., La réalisation symbolique ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] D. von der, Baden-Baden.
PFORDTEN, D. VON DER (1996) Ökologische Ethik, Reinbek.
REGAN, T. (1983) The casefor animaI rights. Berkeley, University of Califomia Press.
REGAN, T., SINGER, P., a c. di (1989) AnimaI rights and human obligations, 2a ed ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...