WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] cura di E. Grisebach, Lipsia 1881; Phaëton, a cura di A. Schurig, Dresda 1920; Werke, scelta a cura di P. Friedrich, Berlino 1922; Briefe aus Italien an seine Eltern, Ludwigsburg 1930.
Bibl.: K. Frey, W. W., Sein Leben und seine Werke, Aarau 1904; I ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] onde confrontarsi con i materialisti e i deisti, confutando Montesquieu ne La source, la force et le veritable Esprit des Loix (Berlin 1752). Fontenelle nelle Lettere moderne né più né meno di quel che sono (Venezia 1752), Voltaire nelle Lettres à l ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] della naturale atmosfera di vita di chi batte con tanta personale insistenza alle chiuse porte del mistero.
Ediz.: Werke, ed. K. Lachmann, Berlino 1833 (6a ed. a cura di E. Hartl, 1926); Parzifal e Titurel, ed. K. Bartsch, Lipsia 1862 (4a ed. a cura ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] 1925; Briefe, a cura di F. Strich, voll. 2, Monaeo 1924.
Bibl.: H. Kempner, F. W. als Mensch und Künstler, 2ª ed., Berlino 1911; P. Fechter, F. W., der Mensch und sein Weirk, ivi 1920; H. M. Elster, F. W. und seine besten Bühnenwerke, Lipsia 1922 ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di scrittori e letterati francesi fiorito attorno alla Nouvelle Revue Française. Il fervore artistico di quella Babele intellettuale che fu la Berlino tra il 1918 e l'avvento del nazismo lo affascina, ma anche lo sgomenta, perché l'A. v'intravede il ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] sotto la direzione del Graf e di R. Renier. Nel successivo anno accademico (1890-91) proseguì il perfezionamento prima a Berlino, dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storia della poesia provenzale di A. Tobler, quindi a ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] s. M. 1970; H. Sauressig, Th. Beckermann, M. Walser. Bibliographie 1950-1970, Biberach s. Riss 1970; K. Pezold, M. Walser. Seine schriftstellerische Entwicklung, Berlino 1971; W. J. Schwarz, Der Erzähler M. Walser, Berna 1971; J. W. Preuss, M. Walser ...
Leggi Tutto
WILDGANS, Anton
Emma Mezzomonti
Poeta austriaco, nato il 17 aprile 1881 a Vienna, morto a Mödling presso Vienna il 3 maggio 1932. Nel 1911 abbandonò la carriera di magistrato per consacrarsi interamente [...] di W. risente talvolta il contrasto tra l'ispirazione del poeta e il tono estatico del dramma contemporaneo che egli vuol far suo.
Bibl.: J. Soyka, Das Buch um A. W., Lipsia 1932; A. Dörfler, A. W. und seine besten Bühnenwerke, Berlino 1922. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] . A. Pletnëv e, per suo invito, esordì come poeta nella rivista Sovremennik. Per completare gli studi si recò in Germania, dove, a Berlino, conobbe A. I. Stankevič, N. V. Herzen, M. A. Bakunin, e subì l'influenza della filosofia hegeliana. Nel 1841 T ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] ricordano anche: Cavour (1860); I partiti politici (1868); Storia della finanza italiana dal 1864 al 1868 (1868); Il Congresso di Berlino (1878); Ritratti contemporanei (1878); Storia di Roma (primi 2 voll., 1884-88, e un frammento post. del 3º, 1896 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...