BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] in tasca [sic] but 1 do think every reasonable hope that this trip may turn out to be the beginning of our fortune" (M. Berenson, 1983, pp. 116); e così fu: ebbe inizio allora il nuovo rapporto del B. con la Gardner in qualità di suo consulente per l ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] incaricato di letteratura italiana, radicandosi ulteriormente nell’ambiente cittadino ed entrando in amicizia anche con personaggi come BernardBerenson. Nel 1948 gli fu offerto anche un incarico nell'Istituto superiore di magistero Maria Assunta di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] quell'anno fu chiamato a leggere le motivazioni della laurea honoris causa conferita dall'Università di Firenze a BernardBerenson, episodio che segnò un timidissimo riavvicinamento tra i due studiosi.
Nel 1958 curò la rassegna milanese Arte lombarda ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] San Martino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e appartenente al complesso della villa I Tatti di BernardBerenson, celebre storico dell’arte statunitense.
Il padre Attilio – bolognese e figlio di un vice capostazione morto schiacciato ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] solo nelle mani di un pittore della nuova generazione cinquecentesca, inizialmente attivo nel Trevigiano e allievo di Vivarini secondo BernardBerenson (1895, passim): Lorenzo Lotto.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] di Dobb nel 1976. Nell’agosto 1921 – introdotto da una lettera di Mary Smith, moglie dello storico dell’arte BernardBerenson, che lo presentava su raccomandazione di Gaetano Salvemini – Sraffa poté incontrare John M. Keynes. I loro rapporti furono ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] a questo, gli è riferito un corpus grafico di circa sessanta fogli, il cui nucleo fondante è stato identificato da BernardBerenson. Se è ora difficile riconoscere in questi pochi fogli la qualità lodata da Vasari, essi hanno però un alto valore ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] e quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di BernardBerenson. Rientrato in Italia sul finire del 1921, oltre alla stretta collaborazione con la Maison Vionnet, partecipò nel 1923 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] un Jacopo di Filippo fornaciaio (Waldman, 1999). Stranamente, invece, non ha suscitato troppo entusiasmo un’attribuzione di BernardBerenson riguardante un notevole pannello all’evidenza autografo con S. Sebastiano, conservato nella Compagnia dei Ss ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] A lui si devono anche alcuni ritratti femminili d’ispirazione pollaiolesca, uno dei quali venne pubblicato dal giovane BernardBerenson come opera di Leonardo (De Marchi, 2001, p. 167). Tale ritratto, presentato come ‘falso’, divenne il soggetto ...
Leggi Tutto