RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] .
A Roma coltivò le amicizie del direttore d’orchestra Bernardino Molinari (che nel gennaio del 1914 presentò Aretusa, la Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di Torino; elenchi dei fondi, compilati da Potito Pedarra, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] nel 1792), Milano, Pavia, Firenze e Siena. Trasferitosi nella capitale del regno sabaudo , della collezione d’arte egizia di Bernardino Drovetti (a lungo console generale di di continuare alla volta del Perù. Da Tepic (sulla costa del Pacifico), ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] con Carlo VIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia per tornare pubblicate a Brescia nel 1497 presso Bernardino Misinta: ad Alessandro VI del , 554; Isocr. Ad Nic., Nic.: Siena, Biblioteca comunale, H IX 10; Epict. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece opera di Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Neri per il duomo di Siena (Sansone, 1995). Databili tra ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] senesi (Giovanni di Stefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto tra l’affresco in questione e le Cristo per la basilica di S. Bernardino all’Osservanza (Pinacoteca nazionale di Siena), nella quale emergono vivi ricordi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] della morte di lui. Nel novembre del 1531, da Roma, Filippo scrisse invece a Zanobi Bracci a de’ Medici il 6 gennaio 1537. Bernardino Duretti, spia del nuovo duca Cosimo I una causa contro Girolamo Orlandini a Siena per la dote stabilita nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , rimase circa un anno a Siena e nel marzo del 1599, accompagnato da Cesare Franciotti, si occupò nuovamente papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui stesso e daBernardino Morra, vescovo di Aversa, segretario della congregazione dei ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] Beethoven e sulle forme strumentali libere da Andrea Gabrieli a Baldassarre Galuppi.
Fin per cembalo di Galuppi (1911) e di Bernardino Azzolino della Ciaia (1913), nonché a Giovanni Battista Congresso di musicologia di Siena del 1941 rivelò senza ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] una lettera inserita nella Raccolta di Bernardino Pino apre uno spiraglio sulla Giovanna d'Aragona. Si recò anche a Siena e compianse la sorte della città al tempo la maggior parte de' fatti egregiamente operati da' suoi maggiori, le vittorie, i gradì ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] manierismo campesco) risale il Bernardino Campi che fa il ritratto all'A. di Siena (Pinacoteca, n. 497), di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...