SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] sarebbe dovuta diventare un mausoleo sforzesco. Da aprile cominciarono ad affluire, daVenezia e dalla certosa di Pavia, i duomo di Milano e il 4 giugno 1520 fu affiancato a Bernardo Zenale, che aveva ricevuto l’ordine di costruire il grande modello ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] entrare in familiarità con i condiscepoli Sebastiano Ricci, giunto daVenezia alla fine del 1681, e Giuseppe Maria Crespi, 85, tavv. XXIX-XXX; S. Bellesi, La cappella di San Bernardo di Chiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] in buoni rapporti con gli altri principi d'Europa. A cominciare daVenezia, di cui il duca rammenta i "gagliardi officii" praticati insediamento, quando il Consiglio dei dieci inviò Lorenzo Bernardo a sostituirlo, ordinando al L. l'immediato ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] dalla carica di cancelliere e trasferito nel monastero di S. Bernardo ad Arezzo: in quei giorni dominati dal sentimento, che Urbano VIII, cui l'aveva indirizzato (con lettera dedicatoria daVenezia del 24 ott. 1623), in occasione di un soggiorno ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] d’altare per la cattedrale di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe e Domenico (perduta), Maria in Vallicella a Roma nel Settecento…, in Per l’arte: daVenezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] nel capitanato di Padova (approfittando della forzata assenza daVenezia, diede inizio a lavori di ristrutturazione nel palazzo che conteneva anche un suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a un tempo tronfio e ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] le cose di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo. Da allora ha preso solida consistenza l'influsso G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del '600 e del '700, Venezia 1931, pp. 198, 204; W. Arslan, Del Todeschini e di qualche pittore ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] ’arco di trentasei anni, si contano almeno ventidue partenze daVenezia in viazi di affari.
Si tratta di un dato (entrambe ancora vive nel 1506), e cinque figli, Pietro, Bernardo, Domenico, Michele e Marco; Giovanni risulta deceduto quando Domenico ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] chiesa di S. Spirito; morì prima del 1401, anno in cui Bernardo, Piero e Vittorio chiesero la riduzione della «gravezza» in quanto poveri spedì daVenezia il calco di una moneta d’oro rappresentante Berenice. Come racconta Vespasiano da Bisticci e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] fatto» (ibid., pp. 260 s.). Il M. rispose daVenezia con una lettera all’amico Francesco de’ Medici, nella quale 114-121 (Rime di Varchi al M.); 100, cc. 14v-15v (lettera di Bernardo Cavalcanti, sett. 1537); Serie III, bb. 30, cc. 12-13 (copia ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...