LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovanni da Udine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. 34-59, 99-102 e passim; W. Stedman Sheard, Bernardo e Pietro Bembo, Pietro, Tullio e A. Lombardo: metamorfosi ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] e con il figlio Ercole II: infatti a partire da quell'anno i libri di spese documentano con esattezza negli anni successivi (1517 e 1518), ancora a Venezia (Antonelli Trenti, p. 414; Ballarin, 1994- residenza del cardinale Bernardo Cles, vescovo di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione culturale che da sempre ha Valazzi, La città dei duchi, in Pesaro nell'età dei Della Rovere, Venezia 1998, pp. 196, 198-200; T. Scalesse, Le fortificazioni roveresche, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] da precedenti esperienze di lavoro.
Si può citare un esempio di collaborazione tra Bernardo ibid. 1966, p. 700; F. Bartoli, Notizia delle pitture,sculture edarchitetture. Il Piemonte, Venezia 1776, pp. 5, 8, 11, 19-21, 23, 42, 64; O. Derossi, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Antonio e Bernardo, dipinta per la chiesa dei Ss. Bernardo e Margherita beni, una lunga serie di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204 s.; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] per illustrare l'incisione di Bernardo Prevedari da disegno di Donato Bramante del 1481 da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Giovanni Battista (laterali di sinistra), S. Bernardo e S. Girolamo (laterali di destra), già Memorie del conte Leopoldo Cicognara(, II, Venezia 1888, p. 369; A. Moschetti, Giovanni da Bologna pittore trecentista veneziano, in Rassegna d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il padre in Veneto: a Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco Biggi, in Quaderni franzoniani 85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1602 e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui con il Bambino e s. Bernardo nella chiesa dell’ospedale di S Vastato a Genova, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 251 s.; P. Boccardo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] privata (Simonetto, 1988).
Non sembra da escludere un breve rientro a Venezia anche all'epoca della tarda Pietà con Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 85, 98; Id., Bernardo Zenale. La vita, in I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...