BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] tra i frequentatori della casa di Giovanni Maria Bernardo, che formavano un circolo valdesiano di letterati e ammirazione per lo Stato veneziano; poi il suo soggiorno fu turbato da una polemica letteraria col Curione, e da una visita dei gesuita ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] anno, tanto è vero che la sua iniziativa fu ripresa nel 1596 da Ferdinando I e vi presero parte il B., il Giambologna e don Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno, Venezia 1959, pp, 72, 92, 94-116; P. Cordazzo-L. Fornararo-G ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] anno della morte del padre e del suo conseguente ritorno a Venezia. Dal 1788 al 1795 insegnò belle lettere nel collegio muranese raccolta Lagrime (Padova, 1830), preceduta da una Epistola al Bernardi e da una serie di ventiquattro sonetti cemposti in ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, primogenito nonché cugino del G. Bernardo, mentre un altro suo figlio dialogo…, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di V. Branca - C. Ossola, ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] fu per qualche anno vicario generale del vescovo di Angiona, Bernardo Giustiniani; più tardi, rientrato a Chio, ebbe lo lettere scritte da lui ad Antonio Magliabechi,in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici,XXX, Venezia 1744, ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] Bernardo Bellotto. Non sembra però da escludere che si facesse aiutare dal padre, Bernardo, che visse fino al 1744, e probabilmente anche da produceva opere tanto ben fatte quanto le vedute di Venezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 1444. Esecutore ne è risultato ultimamente (secondo il Fortuna) Bernardo di Francesco detto dei Vetri. Questo lavoro segna l'inizio di S. Maria Nuova, iniziato nel 1439-1445 da Domenico Veneziano e Piero della Francesca, suo aiuto, ma rimasto ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] nel palazzo Amici in piazza S. Bernardo, anch'esso demolito (Ibid., Tit. XVI, XLIV).
Sposato con Matilde Fraschetti, da lei ebbe due figli, Augusto (1884-1944) in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica…, Venezia 1984, pp. 36 s., 46 s.; ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] secondo alcuni, un Bernardo Fradellini, agente d sul C. (pp. 25-37). Saranno però da tener sempre presenti le vecchie biogr. di G.B Gli inizi dell'insegnamento pubblico dell'archit. a Padova e a Venezia, Padova 1976; L. Puppi-L. Olivato, in Padova. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Firenze 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. Deusch, al C. un Martirio di s. Lorenzo da porre invece nell'area di Bernardo Castello); J. Białostocki, Malarstwo Europeiskie Katalog sbiorov ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...