MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] fase di formazione, collocabile fra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, è avara di Lorenzo e Giorgio per i monaci cistercensi fogliensi della chiesa di S. Bernardo (ora Genova, Palazzo Bianco, depositi: Di Fabio, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e, più tardi, Ettore Sottsass. Tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, l’Olivetti portò sul mercato , realizzato da Luigi Cosenza – di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova ICO a Ivrea e di Caluso ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] ); il Ninfale fiesolano, della metà degli anni Quaranta. Sul versante prosastico, lo sperimentalismo boccacciano produce -84.
Zaccarello, Michelangelo (2008), L’“Epistola di S. Bernardo a Ramondo” nella redazione autografa di Paolo di messer Pace ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] S. Maria degli Angeli, in una tomba commissionata a Bernardo Fioriti dal figlio Augusto. Lì Lucrezia lo raggiunse il passim; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta, a cura di E. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] rimane un fascicolo manoscritto di sua mano, composto negli anni Quaranta, che riporta Sentenze e detti eruditi politici e civili. mettere agli arresti il capo della consorteria dei Castelvì, Bernardo Mattia Cervellon, ma questi, che aveva militato in ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] T. Mommsen, suo sostenitore fin dai primi anni Quaranta, per la collazione dei materiali destinati al Corpus Rodrigo, morto a Napoli il 1° ott. 1865, fu intimo di Bernardo Celentano a Roma ed è noto fra gli innovatori della pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] il busto del figlio di Andrea, Cosimo (morto nel 1624), e di Bernardo Salvetti (1574-1625), figlio di una sorella di questo (Sicca, 2010, nel 1643 (Chini, 1984, p. 141).
Negli anni Quaranta lo scultore era affittuario dei Pasquali, come emerge da una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] l'E. apprese queste, a Venezia, da Giovanni Bernardo Regazzola detto Feliciano, il cui magistero, caratterizzato dall'adozione a Padova, da collocarsi, all'incirca, nella prima metà degli anni Quaranta (e l'anno centrale è il 1542, non a caso adottato ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] e Pellegrini realizzarono un ciclo stupefacente, ricco di ben quaranta dipinti, «un repertorio poetico e fantasioso» fatto di scalzando altri professionisti ben accreditati del settore, come Bernardo Canal, padre del Canaletto, che, vistosi messo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Proprio il decennio che va dalla fine degli anni Quaranta al 1959 fu decisivo per la sua carriera universitaria ), il premio Isaiah Berlin (2013), oltre alla Gran Croce dell’Ordine Bernardo O’Higgins (Cile, 2014) e all’Orden del Águila Azteca (Messico ...
Leggi Tutto