L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] pubblica abiura. Vi fu invece un nuovo orientamento, segnato nel modo più evidente dai lavori di Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) e del suo precursore, il filosofo Johann Friedrich Herbart (1776-1841), verso la semplice accettazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] offerte dall'uso dei numeri complessi, benché non nel modo ingenuo prefigurato da Cayley, fu infatti Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), il matematico la cui opera avrebbe trasformato in larga parte la matematica della seconda metà dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] deciso raffinamento di concetti e di metodi per essere affrontate con successo.
Tra Gottinga e Berlino
Nel 1854 Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), che aveva seguito i corsi di Dirichlet a Berlino e si era laureato a Gottinga con una tesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] per lo sviluppo delle EDP. A partire dalla metà del XIX sec., in particolare con i lavori di Georg Friedrich BernhardRiemann, esse sono divenute uno strumento essenziale anche in altre branche della matematica. Questo duplice punto di vista è stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] più caratterizza questa disciplina si ebbe negli anni Cinquanta del secolo ed è dovuto al matematico tedesco Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), che si basò su una precedente idea di Carl Friedrich Gauss (1777-1855). Questi aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] però egli scoprì la cosiddetta 'equazione funzionale' (teorema 8.6):
Questa equazione fondamentale fu dimostrata nel 1859 da BernhardRiemann (1826-1866), che introdusse la ζ(s) come funzione complessa, s ∈ ℂ, e dimostrò che è possibile estendere ζ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] egli scoprì però la cosiddetta equazione funzionale:
Questa fondamentale relazione fu dimostrata nel 1859 da Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866). Egli considerò ζ(s) come una funzione complessa (cioè con s numero complesso), e dimostrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] condusse, intorno alla metà del secolo, a una definizione generale di integrale da parte di Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), ma anche alla consapevolezza che il teorema fondamentale del calcolo (così come altri teoremi, frequentemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di Gauss, la stampa del suo fitto carteggio rese giustizia delle sue affermazioni.
La lezione di Riemann
Nel giugno 1854 Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) discuteva a Gottinga, alla presenza di Gauss, la sua lezione di abilitazione Über ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] , per esempio, George Green, William Thomson e Peter Gustav Lejeune Dirichlet nella teoria del potenziale, Georg Friedrich BernhardRiemann in analisi complessa. In tal modo il calcolo delle variazioni divenne garante dell'esistenza di una funzione ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...