La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] condusse, intorno alla metà del secolo, a una definizione generale di integrale da parte di Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866), ma anche alla consapevolezza che il teorema fondamentale del calcolo (così come altri teoremi, frequentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] e proseguita da William Thomson (lord Kelvin) e Peter Guthrie Tait e, infine, le ricerche di Georg Friedrich BernhardRiemann sulle funzioni complesse. L'estensione di queste idee, in particolare per opera di Jules-Henri Poincaré e Luitzen Egbertus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di Gauss, la stampa del suo fitto carteggio rese giustizia delle sue affermazioni.
La lezione di Riemann
Nel giugno 1854 Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) discuteva a Gottinga, alla presenza di Gauss, la sua lezione di abilitazione Über ...
Leggi Tutto
Geometria algebrica
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] e talvolta di specifici suggerimenti provenienti dalla fisica. Tale tendenza, che ha avuto inizio con due articoli pubblicati da BernhardRiemann nel 1851 e nel 1857, è stata continuata da Felix Klein (specialmente nelle sue lezioni del 1891-1892) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] , per esempio, George Green, William Thomson e Peter Gustav Lejeune Dirichlet nella teoria del potenziale, Georg Friedrich BernhardRiemann in analisi complessa. In tal modo il calcolo delle variazioni divenne garante dell'esistenza di una funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] diverrà noto come principio di Dirichlet e sarà poi utilizzato da matematici di grande valore, tra i quali Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866). Hilbert fu il primo a fornire una dimostrazione del principio di Dirichlet o se si vuole, della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Baire (1874-1932). Il caso particolare di una somma di una serie trigonometrica fu studiato da Georg Friedrich BernhardRiemann (1826-1866) nella Habilitationsschrift, pubblicata dopo la sua morte, nel 1867. Questo scritto, nel quale viene tra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] ’unione di un’infinità numerabile di insiemi disgiunti è la somma delle misure degli insiemi. Rispetto a quello di Gottinga BernhardRiemann, il metodo di integrazione di Lebesgue non solo si applica a una classe molto più ampia di funzioni, ma rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] un simbolico ingresso della ricerca italiana nella comunità scientifica europea, conobbe tra gli altri il celebre matematico tedesco BernhardRiemann (1826-1866), che in seguito avrebbe soggiornato a lungo a Pisa per motivi di salute, contribuendo al ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] Bolyai e del russo Nicolai Ivanovič Lobačevskij; quella ellittica fu sviluppata qualche tempo dopo, principalmente dal tedesco BernhardRiemann. L'introduzione di questi postulati alternativi porta a geometrie diverse, nelle quali i risultati della ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...