SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] ).
A Roma, nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta, Sementi sposò il 4 febbraio verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architettori dal pontificato di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] dal contratto stipulato da Giovanni, padre di Savonarola, 1407, allievo di Paolo Veneto e Biagio Pelacani. In quello stesso anno compare Padova, 1445-1460, a cura di D. Banzato - A. De Nicolò Salmazo - A.M. Spiazzi, Milano 2006, pp. 29- ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] a Torino. L’anno successivo passò al collegio dei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari di Roma, dove ricoprì l’incarico di -Roberti, ms. G. Roberti, Vita del P.D. Carlo Vercellone.
A. De Niccolini, In morte del p. C. V. barnabita, Livorno 1869; G.M ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] del confine italo-austriaco, nel 1900 Giovanni decise di congedarsi e trasferirsi con ’esperienza, primo fra tutti il poeta Biagio Marin, cui il goriziano fu legato il 1927, anno delle sue nozze con Cesira De Rosa, Pocar fu a Milano, funzionario del ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] convento dei francescani a S. Biagio.
Qualche anno dopo, a e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare Arch. di Stato di Venezia, Arch. notarile, notaio Girolamo De Bossis 20 ott. 1513; Arch. di Stato di Verona, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] 1516, inviato a fianco di Lorenzo de’ Medici nell’impresa di Urbino, a in cui il diciassettenne figlio di Giovanni dalle Bande Nere fu eletto duca , in particolare all’interrogatorio del prigioniero Biagio di Bartolomeo Pesci speziale alla Campana, nel ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] sportelli laterali interni vi sono S. Biagio, patrono di Dubrovnik, e S. nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] fe’ sì che più non si distinguessero dagl’occhi de’ pratici quali fossero per avventura le tele e tavole chiesa di S. Biagio ad Altolia, villaggio , 1988-1989, n. 53-56, Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, I, pp. 377-382; F. Campagna Cicala, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] serico, antica arte locale.
Nei salotti del palazzo Forcella de Seta a Palermo e nella sua casa romana di piazza (Pino Romualdi, Biagio Pace, Bruno Puccioni, Nino Buttazzoni, Arturo Michelini, Giorgio Pini, Ezio Maria Gray, Giovanni Tonelli) a ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Berta de’ Bardi badessa di Cavriglia della Congregazione di Vallombrosa, In Firenze 1730, p. 58; Giovanni dalle ; Id., Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...