• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8328 risultati
Tutti i risultati [8328]
Biografie [1686]
Arti visive [1574]
Cinema [800]
Archeologia [800]
Storia [545]
Geografia [307]
Film [364]
Letteratura [257]
Religioni [233]
Diritto [231]

LEUCOCITOSI e Leucopenia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà") Alessandro AMATO Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] senza che però si possano stabilire delle nette demarcazioni. Si considera in generale come moderata una leucocitosi quando il numero dei globuli bianchi per mmc. di sangue oscilla tra 10.000 e 20.000 e come intensa quando si hanno più di 20.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCOCITOSI e Leucopenia (1)
Mostra Tutti

ALBINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva [...] daini, ecc. Si parla di albinismo nelle piante, quando le foglie di talune specie vegetali si presentano variegate di un colorito bianco o giallognolo, in forma per lo più d'irregolari strisce o bande longitudinali, talora anche di macchie più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – PROTOPLASMA – CLOROFILLA – VERTEBRATI – FRINGUELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINISMO (4)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] trasporti, gennaio 1998, 7. Trasporto intermodale di Lucio Bianco I t. costituiscono un settore fondamentale dell'attività supply in Italy, in Freight transport planning and logistics, ed. L. Bianco, A. La Bella, Heidelberg 1988, pp. 50-79. D.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA . Calcare compatto bianco, finissimo, scheggioso in cui sono presenti caratteristiche suture denticolate o vene spatiche. Appartiene in parte al Giurassico superiore, in parte all'Infracretacico [...] ed equivale cronologicamente al biancone veneto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (1)
Mostra Tutti

FICHTELITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale di color bianco, spesso in cristalli tabulari della classe sfenoidica del sistema monoclino. È un idrocarburo di composizione prossima a C18H32, che si rinviene nelle fessure di conifere fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURO – CONIFERE

Delors, piano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Delors, piano Documento, ‘libro bianco’ (➔ libro), presentato nel 1992 in piena fase recessiva dal presidente della Commissione europea J.-L.-J. Delors ai governi degli Stati membri, che unisce in un [...] e regionali. Alle risorse provenienti dal bilancio, D. propose di aggiungere un prestito garantito dal bilancio europeo. Il libro bianco venne di fatto accantonato dai governi ostili ad accrescere i poteri della Commissione; nel 1994, con un nuovo ... Leggi Tutto

DEMITIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] Caracciolo, Studi jaspersiani, ivi 1958; Autori vari, Il problema della d., a cura di E. Castelli, Padova 1961; F. Bianco, Distruzione e riconquista del mito, Milano 1962; I. Mancini, Linguaggio e salvezza, ivi 1963; A. Babolin, Mito-Precomprensione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RUDOLF BULTMANN – PENSIERO MITICO – CRISTIANESIMO – SEIN UND ZEIT

ALBULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albuli si chiamarono i denari inforziati di Lucca (sec. XII), albuli e albi i mezzi denari di Venezia della stessa epoca. Nel sec. XVII, la repubblica di Lucca coniò una piccola moneta di mistura con la figura di S. Pietro, pure detta albulo, perché imbiancata artificialmente ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di mercato (v. anche produzione: Gestione della produzione, in questa Appendice).  * Gestione dei sistemi organizzati di Lucio Bianco, Mario Lucertini L'i. g. è basata sulle discipline organizzative e studia il comportamento di sistemi organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LESZEK, Biały

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZEK, Biały (L. il Bianco) Jan Dabrowski Duca polacco (di Cracovia), nato nel 1186, morto il 23 novembre del 1227. Era figlio di Casimiro il Giusto e di Elena, duchessa di Kiev. Era signore della Piccola [...] Polonia (Małopolska) e dello Sieradz ed esercitava la sovranità sulla Pomerania. Il suo governo è caratterizzato dal miglioramento economico della regione, dall'estendersi dell'influenza polacca sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali