• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8329 risultati
Tutti i risultati [8329]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

ADALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Chiamata anche nyctal, carbromal; il nome scientifico è bromodietilacetilcarbamide. La formula di costituzione è la seguente: Si presenta come una polvere bianco-cristallina, quasi inodora, di sapore [...] un poco amaro; è pochissimo solubile in acqua, poco. tossica. Viene usata come antalgesico e ipnotico lieve, contro l'insonnia nervosa. La dose normale è di gr. 0,50 a 1,50 ... Leggi Tutto
TAGS: INSONNIA

ALLOCROISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Caso particolare di albinismo, in cui il bianco è disposto a macchie o a tratti. Da noi non sono rari gl'individui allocrostici di merlo, tordo, storno, passera, fringuello, lodola e altri uccelli comuni; [...] ma questi, col processo della muta, ridivengono talora normali ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGUELLO – ALBINISMO

Alcamo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alcamo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante bianco e vendemmia [...] perlopiù da uve dei vitigni Calabrese o Nero d’Avola; rosato e spumante rosé, ottenute dalla vinificazione in bianco delle uve dei vitigni Nerello mascalese, Calabrese o Nero d’Avola, Sangiovese, Frappato, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PALERMO – SICILIA – MERLOT

Biferno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Biferno DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Campobasso, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è ottenuto [...] principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano, unitamente. Il rosso e il rosato sono ottenuti in larga parte da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Biferno DOP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TREBBIANO TOSCANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno DOP (2)
Mostra Tutti

Benaco Bresciano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Benaco Bresciano IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, passito bianco [...] e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benaco Bresciano IGP (3)
Mostra Tutti

Ciro DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciro DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] in larga misura da uve del vitigno Greco bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Gaglioppo. Per approfondire Scheda prodotto: Ciro DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei morti. Lunghe processioni di confraternite accompagnano il defunto al cimitero: gli uomini, che le compongono, indossano prolisse cappe bianche o nere o rosse, con i cappucci rialzati sulla fronte oppure calati per intero sul volto. La cassa da ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Deus e o diabo na terra do sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Deus e o diabo na terra do sol Gualtiero De Marinis (Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Deus e o diabo na terra do sol resta un film che non ti vuole bene. Non vuole bene a noi, bianchi, ricchi, intellettuali, impegnati, terzomondisti. E sazi. I suoi personaggi sono talmente radicati nella cultura brasiliana che (per un brasiliano) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – CESARE ZAVATTINI – RIO DE JANEIRO – PIANI SEQUENZA

Colli Pesaresi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Pesaresi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] o Verdicchio e/o Biancame e/o Pinot grigio e/o Pinot nero (da vinificare in bianco) e/o Riesling Italico e/o Chardonnay e/o Sauvignon e/o Pinot bianco; rosso e rosato, ricavate in buona parte da uve del vitigno Sangiovese; novello, sempre collegata a ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PESARO-URBINO – TREBBIANO TOSCANO – PINOT NERO – SANGIOVESE

Montello - Colli Asolani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montello - Colli Asolani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] collegata a uno specifico vitigno. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Melot e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali