La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] o sbagliato? E, soprattutto, come avviene la conoscenza? È raggiungibile solamente attraverso gli organi sensoriali, ossia "il colore bianco è visto dagli occhi, la durezza è percepita dalla mano"? Ma allora cosa ci permette di collegare tra loro il ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] fece 117 di cui 4 di o. puro [ἀπέϕϑος χρυσός], del peso di due talenti e mezzo; gli altri erano di o. bianco [λευκός χρυσός], cioè mescolato con argento, del peso di due talenti; Class. Review, 1931, p. 118 s.). Questi mattonilingotti servirono poi a ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] Amore. Prescindendo dai ritratti e da una grande figura di Ganimede dal corpo in marmo frigio e dalla testa in marmo bianco, rapito in cielo dall'aquila e che forse era collocato in posizione aerea, ad ornamento della somma bocca della caverna, opera ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] con manico impostato orizzontalmente sulla bocca ("situla"). Un'ingubbiatura rosa o rossa è stesa sull'argilla pallida. I ritocchi bianchi e gialli sono utilizzati soprattutto per i particolari e per la decorazione floreale che nel Gruppo A. V. è ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] of the Bronzes in the British Museum, Londra 1899, p. 16, n. 188, tav. ii. Terracotta dell'Heraion del Sele: U. Zanotti-Bianco, in Heraion alla Foce del Sele, i, Roma 1951, p. 14, tav. vi. Statuetta di Stoccolma: E. Kjellberg, in Ann. Museo Stoccolma ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore quanto nella superiore ad ogni angolo vi sono pilastri di marmo bianco. Sembra certo che mausolei di questo tipo siano stati costruiti per la prima volta in Siria e che da questa regione ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] , con i vani aggruppati intorno ad una grande sala di ricevimento decorata al centro da un bacino circondato da un mosaico bianco-nero raffigurante quattro teste di Oceano, pesci e conchiglie, e inoltre intorno ad una corte a peristilio con portico e ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] km dall'acropoli di F., il ritrovamento di figurine in terracotta, di esemplari di grossolana ceramica con decorazioni in bianco e disegni geometrici e di altri manufatti, ha indicato l'esistenza di un insediamento neolitico. Il materiale è vicino ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] di attribuire a Ch. una fabbrica di ceramica, prima creduta di Naucrati, caratteristica per una decorazione nera e policroma su fondo bianco. I prodotti di tale scuola, che ebbe il massimo fiorire verso la fine del VII sec. a. C., furono esportati in ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] al fratello gemello Thanatos, nello schema che comparirà più tardi su ciste e specchi etruschi. Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali sulle spalle). Su una lèkythos a figure rosse a ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...