BYLAZORA (Βυλάζορα)
G. Novak
È l'odierna Veles sul fiume Vardar, località chiave per la difesa della Macedonia settentrionale. L'anno 217 a. C. era stata conquistata da Filippo III di Macedonia (Polib., [...] spesso assai interessanti, con iscrizioni in caratteri greci. Inoltre sono stati rinvenuti frammenti di statue di donna in marmo bianco. Tutto quel che si poté trasportare si trova nel museo di Skoplje in Macedonia (Jugoslavia).
Bibl.: Spomenik, LXXI ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] -gutta per il giallo trasparente, con la polvere d'oro o il rame per il giallo oro; con la polvere d'argento per il bianco argento, mentre un miscuglio di l. nera e di l. vermiglia produce la l. bruna.
La lavorazione della l. è un'arte che richiede ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE
S. Donadoni
In arabo anche Biban el Harim o Biban el Sultanat. È parte della necropoli regia tebana, dietro Deir el-Medinah, e contiene [...] Nefretere, moglie di Ramesses II. Le pitture nitide e fredde, con una ricca policromia, si staccano sul fondo bianco: sono scene rituali e religiose, che evidentemente hanno gelato la fantasia del pittore ramesside.
Bibl.: E. Schiaparelli, Relazione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] più fastosi i loro templi, i loro monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rarefazione del 7° secolo. Si tratta di pochi casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero di S. Maria foris portas a Castelseprio (forse del sec. 7°) e di S. Maria in Valle a Cividale (sec. 8°), dall ...
Leggi Tutto
ANU (sum. an "cielo", accad. Anum)
Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] , gli furono talvolta anteposte. Del culto di A. rimangono varie testimonianze archeologiche, prima fra tutte il cosiddetto "tempio bianco", che sorgeva già in epoca preistorica ad Uruk (v.), dove A. era particolarmente venerato. La città di Assur ...
Leggi Tutto
HEGESIBOULOS (῾Εγεσίβολος)
A. Stenico
Ceramista attico, la cui firma appare sulla kỳlix a figure rosse di New York con la rappresentazione, nel fondo, di un vecchio molto ben caratterizzato, con una [...] H.", molto affine a Skythes (v.), è attribuito un altro frammento di vaso dell'acropoli di Atene.
Un'altra tazza, a fondo bianco, con la firma ΕΓΕΣΙΒΟΛΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕΝ, è a Bruxelles. La pittura è di mano differente da quella che dipinse la tazza di New ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] una figura virile. Le figure sono fini ed eleganti, e quella di Circe si distingue da quelle maschili quasi solamente per il colore bianco. La coppa è databile a poco dopo la metà del VI sec. a. C. Opere più tarde dello stesso pittore sono due coppe ...
Leggi Tutto
Ḥaḍra Vasta necropoli ellenistica a O di Alessandria d’Egitto. Si conservano tombe a inumazione e cremazione caratterizzate da una tipica ceramica, detta di Ḥ., con urne cinerarie a forma di idria su [...] del 259 e l’ultima del 209 a.C. Alcuni vasi presentano motivi floreali, animali, scene di caccia o funerarie dipinte in nero, altri ingubbiati a latte di calce con simili decorazioni in nero, alcune idrie hanno fondo bianco e decorazioni policrome. ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] oggi Napoli, Museo Nazionale).
Il sardonice (20 cm di diametro) ha colore nero giallastro. Nella parte interna, in uno strato bianco avorio, sono intagliate 8 figure. Un gorgonèion posto su di un'egida adorna la parte esterna. Sulla interpretazione e ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...