Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Al censimento del 1860 vennero censiti 31,4 milioni di abitanti, dei quali 4,4 afroamericani: in 70 anni la popolazione bianca era aumentata, per natalità e immigrazione, di circa 9 volte, mentre quella nera, per natalità e tratta, di 6 volte.
Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del tavolato sahariano. La costa settentrionale si presenta compatta e importuosa nel tratto fra il confine con l’Algeria e il Capo Bianco; più a E, fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] troppo secca e tagliente geometrizzazione del cubismo iniziale senza tuttavia abbandonare la ricchezza espressiva dei contorni che, in bianco, in nero, o in altro colore, acquistano nei suoi dipinti valenza cromatica oltre che tattile, in quanto sono ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] ma sempre più complessi nella composizione, che trova nell'uso del colore un importante complemento espressivo: dalle serie, in bianco e nero, Dark shadow (1974), Dusty corners (1975), al provocatorio ciclo The naked shit pictures (1994). Tra le più ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] un corpo centrale aggettante - impostato sull'arcata che include il portale, con colonne in laterizio e capitelli in marmo bianco - aperto in alto da una bifora strombata. Un'iscrizione sull'architrave dell'ingresso attesta che l'opera venne compiuta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -1956b; del sec. 9° secondo Cormack, Hawkins, 1977) dei mosaici sulla volta e sui timpani (girali d'acanto su fondo bianco, medaglioni con croci raggiate) e sulla semicupola nord e arco nord dell'alcova (girali di vite, medaglione con bracci di croce ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di marmo bianco, lisci, l'altezza complessiva delle colonne era di m 7; si sono trovate parti della trabeazione.
Il mosaico che decorava gli ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] frescante, dall'iniziale stesura dell'intonaco ai ritocchi finali di pennello, di estrema qualità, malgrado l'uso infelice del bianco di piombo ad Assisi - è caratterizzata da larghezza di tratto piuttosto sommario e da un'incisione del fondo d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] può, almeno in parte, esser stata importata dai centri della Creta orientale; è certamente là che sorse e si sviluppò la decorazione bianca e rossa su fondo nero che appare alla fine del III millennio. All'inizio del II millennio a. C. i ceramisti di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] . Sui p. di lava a Pompei, vedi E. Pernice, op. cit., p. 120; M. E. Blake, op. cit., p. 32. Sui p. di battuto bianco a Roma: zona della Domus Publica: J. H. Middleton, The remains of ancient Rome, vol. I, Londra e Edinburgo 1892, p. 303; così detto ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...