Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , un pixel, non lascia passare la luce in assenza di campo e appare nero (al contrario di un display TN che è bianco e col vantaggio di rendere meno evidenti eventuali pixel difettosi). A differenza di quanto succede per il caso TN, in un IPS le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] EPR, ethylene-propylene rubber).
Nell'ambito della ricerca di cui gli aveva dato incarico Natta, Chini volle fare una prova in bianco, caricando prima in vitro e poi in un reattore riscaldato (l'autoclave n. 2 della Sala autoclavi dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] produzione del biossido di titanio, TiO2, mentre in tutti gli altri processi è utilizzata aria. TiO2 puro, utilizzabile come pigmento bianco, può essere preparato da TiO2 contaminato da altri elementi quali V, Si, Ca, Mg e Zr sfruttando le seguenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] presenza della chimica era limitata ai lavori di Piria sulla salicina, primo glucoside estratto dalla corteccia del salice bianco dal farmacista francese Leroux (1829) e successivamente distinto dagli alcaloidi da Gay-Lussac. In un tale contesto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] infiammabile e di aria pura (ossigeno) si aveva una totale scomparsa delle due arie, con formazione di un vapore bianco e di umidità sulle pareti dell’eudiometro stesso. Poiché Volta era consapevole del principio di conservazione della materia, cioè ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] avanzata; un segno più precoce è rappresentato da una minore attività dell'enzima transchetolasi, facilmente determinabile nei globuli bianchi del sangue. Le forme cliniche associate in modo specifico con la carenza di tiamina sono il beri-beri e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ), del trifenilmetile: nel tentativo di preparare l'esafeniletano da cloruro di trifenilmetile e argento, egli ottenne un solido bianco che, sciolto in benzene, dava una colorazione gialla; egli spiegò la reazione come un equilibrio in soluzione tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] cloruro che si formava in questo modo mediante una soluzione di nitrato d'argento, la quale dava un precipitato bianco di cloruro d'argento.
L'analisi organica qualitativa venne enormemente migliorata da Jean-Louis Lassaigne (1800-1859) nel 1843 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e innaturali. Per Goethe, come per i filosofi prima di Newton, la luce bianca era pura e omogenea; i colori nascevano dal fatto che si tinteggiava di bianco l'oscurità. Insistendo sul dato immediato, Goethe sperava di recuperare gli aspetti affettivi ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...