Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] nel decennio successivo Sanvi Panou, con Pressions (1999), ha messo in scena il bizzarro rapporto fra un'anziana donna bianca e un giovane nero. Se Mora Kpai-Idrissou ha realizzato cortometraggi fra Benin e Germania, l'autodidatta Jean Odoutan ha ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Vincenti, Moderno e postmoderno: dagli indici stilistici alle pratiche di regia, in Postmoderno?, a cura di G. Petronio, M. Spanu, Roma 1999, pp. 115-33.
G. De Vincenti, Il cinema moderno e la nozione d'autore, in "Bianco e nero", 1999, 6, pp. 5-27. ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] and its poetic ambiance, Paris-La Haye 1968.
Si vedano inoltre: Ejzenštejn e il formalismo russo, a cura di P. Montani, in "Bianco e nero", 1971, 7-8.
E. Garroni, Langage verbal et éléments non verbaux dans le message filmico-télévisuel, in "Revue d ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] vita di Veronica) e la trilogia Trois couleurs: Bleu, Blanc, del 1993 e Rouge del 1994 (Tre colori ‒ Film blu, Film bianco, Film rosso).
Nel 1990 L. Wałęsa è stato eletto presidente della Repubblica. Nel 1991 è stata fondata un'agenzia di produzione ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ; Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano) e Antonio Veretti (Le scarpe al sole, 1935, di Marco Elter, e Squadrone bianco, 1936, di Augusto Genina), mentre il contributo di c. come Riccardo Zandonai, Lorenzo Perosi, Valentino Bucchi, Roman Vlad e altri ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Tokyo, Goryu Shoin, 1989 (trad. it., L'attore fluttuante, Roma, Editori Riuniti, 1993).
r. paolella, Del linguaggio mimico-gestuale, "Bianco e Nero", 1949, 8, pp. 51-60.
m.a. pei, La storia del linguaggio, Firenze, Sansoni, 1952.
g. sadoul, Histoire ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] York 1953.
R. Lewis, Method ‒ or madness?, New York 1958.
F.M. De Sanctis, Origini e influenze dell'Actors' Studio, in "Bianco e nero", marzo-aprile 1960.
Strasberg at the Actors Studio: tape-recorded sessions, ed. R.H. Hethmon, New York 1965.
E.D ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] oggetto rappresentato, dando all'utente la possibilità di percepirne le caratteristiche fisiche.
Bibliografia
P. Marocco, La galassia ipertestuale, in "Bianco e nero", 1997, 4, pp. 100-22.
M. Costa, L'estetica dei media, Roma 1999.
Aux frontières du ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e un'attesa di vita alla nascita inferiore ai 20 ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] unico che concentrandosi su un indirizzo di "teatro d'arte" crea la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Goldoni con un musicalissimo Campiello. L'itinerario di Squarzina lo porta allo Stabile di ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...