Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] vivi in mezzo alle credenze, a costumi, e alle passioni dei loro tempi» (Opere, cit., 4° vol., 1972, p e i saggi degli anni Settanta.
Gli ultimi scritti
Divenuto dogma in quanto la materia soprannaturale della Bibbia era fatta rivivere con gli occhi ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] o i Cinque Canti del 1956, a contatto dei quali Berio maturò la concezione di un’identità strutturale , interpolate con brani della Bibbia, di Thomas Stearns Eliot di composizioni nate a metà degli anni Settanta: in campo strumentale emerge Point on ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] l’epidemia di vaiolo che in ghetto fece morire «più di settanta bambini e bambine» (Vita, p. 58). Il 20 giugno Avraham Ḥaver Ṭov (Boncompagno), e, nel 1617, fu uno dei correttori della Bibbia rabbinica (Venezia 1617-19). Nel 1619 pubblicò il Ṣorì la ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] intero si aveva il diritto di aprire la Bibbia. Scopo della lettura era la salvezza dell'anima calcografie. Dal punto di vista dei contenuti dei testi, invece, non vi erano trasformazioni avvennero tra gli anni Settanta e Ottanta caratterizzati, da un ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] della norma scolastica («Gli anni Settanta del Novecento hanno introdotto nel delle corti (oppure alla traduzione della Bibbia di Martin Lutero), in Italia una / (bujo) o al posto di ‹ii› nei plurali dei nomi in -io (studj), che rimase solo in cognomi ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] appare un interesse molto vivace dei C. per questo genere di opere. Sono presenti Bibbie e Vangeli, testi di uno, già finito in possesso di privati, è riemerso negli anni Settanta del secolo scorso e noto come codice Colocci-Brancuti è ora nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] fr. 5243), degli anni settanta, che reca il suo monogramma e il biscione dei V. (Dix siècles, 1984; Campione (documentato dal 1357, morto nel 1392-93). Madonna dolente, in Dalla Bibbia di Corradino a Jacopo della Quercia, cat., Milano 1997c, pp. 40- ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] più in armonia con la Bibbia. Il libero pensiero, che riprendeva temi trattati nei primi anni Settanta: Précis d'un cours d'instruction sur Roma, S. Carlo ai Catinari: nell'Archivio dell'Ordine dei barnabiti si conservano in 20 tomi in folio i mss. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di tappetino, restò in uso a lungo. La Bibbia Maciejowski, del 1250 ca. (New York, Pierp. siciliana, con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, nello stesso anno ne avevano settanta così covertati i Catalani alla ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] in modo capillare l’istruzione dei fedeli.
La prima traduzione integrale della Bibbia in italiano fu eseguita dal monaco partire dagli anni Settanta del Novecento, da quando cioè più profonda è stata la laicizzazione dei costumi, non avverte ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...