COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , aveva fatto secessione con settanta coloni; il versamento del ; con il suo aiuto, identificò nella Bibbia e nei suoi commentatori tutti i passi padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e privato, proprio come da lettore della Bibbia e del Corano vede un'unità di intenti A essere razionali, negli anni Settanta solo un pazzo o un tentativo in quella direzione fu respinto dalla Camera dei Lord. L'ultimo periodo in cui i liberali ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] sviluppo dei servizi - sono indicati tra gli elementi cruciali per l'emergere del femminismo nelle società occidentali degli anni settanta (v di genere del discorso teologico e dell'interpretazione della Bibbia (ne dà conto in Italia anche la rivista ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di morte va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione circostanze attenuanti e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Bibbia, dalla preghiera e dallo zelo missionario.
Il f. combina la difesa dei più tradizionali principi dell'evangelismo dei dell'Europa (in Germania ha dato vita negli anni Settanta al movimento Kein anderes Evangelium), la Repubblica Sudafricana ( ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'Antico e Nuovo Testamento, la Bibbia, i Vangeli, gli Atti degli 6 solo uno latino, 4 bizantini e uno arabo, mentre dei 34 un po' più di un quarto (9) aveva scritto G., All'orlo della storia, in "Prospettive settanta", nuova serie, 1980, II, pp. 281- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] seguito, nella seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi, all conventicole segrete e leggevano la Bibbia in volgare.
Tuttavia, nel divenne l'ospedale di S. Spirito in Sassia), l'Ordine dei Trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a tutti i successori del papa «sino alla fine dei tempi» così come a tutti i vescovi della Chiesa cui narra con sgomento la Bibbia. Basta ciò ad allontanare nettamente risale a un periodo successivo agli anni Settanta od Ottanta del XII secolo43. L’ ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Gerusalemme, legge la Bibbia in greco e la mezzo di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là ,22.
38 Non è ancora chiaro se i vescovi presenti fossero settanta oppure ottanta.
39 Cfr. Eus., h.e. VII 28.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dei dati è attestato dalle relaciones geográficas sopravvissute, che includono più di duecento raccolte di documenti e circa settanta parte costituiti da sermoni, opere devozionali e brani della Bibbia: persino un testo come A logick primer (1672) di ...
Leggi Tutto
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...