CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] primo progetto definitivo per la facciata di S. Lorenzo o gli A 816 e 817 con la scala della BibliotecaLaurenziana). Una serie di altri fogli registra antiche epigrafi (A 2080-2107), riallacciandosi anche alla personale passione di collezionista di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] escludere riferimenti agli edifici a pianta centrale dell'Esarcato. Anche questa cupola costituisce un problema: dal disegno della BibliotecaLaurenziana si deduce che il B. intendeva coprire lo spazio con una volta a padiglione a otto spicchi sopra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Bibbia creduta dei tempi di S. Gregorio pp. ora trasferita dal celebre monastero di S. Salvatore di Monte Amiate nella Real BibliotecaLaurenziana,in Nov. lett.,1785, coll. 1, 17, 33, 49, 65 ss., e a parte, Venezia 1786 (di questi tre scritti del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] indiretto Ital. 2236 della Bibliothèque nationale di Parigi. La predicazione pisana è conservata in due codici della BibliotecaLaurenziana di Firenze (Acquisti e doni, 290 e Calci, 21). Più complessa è la trasmissione delle prediche fiorentine ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , ibid. 1856-63), le Carte Giordani furono consegnate nel 1885 alla BibliotecaLaurenziana di Firenze (cfr. C. Mazzi, Le carte di P. G. nella Laurenziana, Firenze 1902). Successivamente molte sono state le integrazioni, soprattutto all'epistolario ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 'inizio del 1524, indottovi da una richiesta di Clemente VII, il Sansovino offre la propria collaborazione a Michelangelo per la BibliotecaLaurenziana e per la sagrestia nuova di S. Lorenzo: gli scrive una prima volta il 1° gennaio, ma non ottiene ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e dell'impressione, 1825, XIX, n. 57, pp. 34-50; Lettera intorno all'antichità di alcune miniature ne' codici della BibliotecaLaurenziana, 1826, XXI, n. 61, pp. 3-16; Della istituzione delle Accademie di Belle Arti in Europa, ibid., pp. 92-118 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Onofrio di Giovanni Massi. Della tomba di G. resta soltanto l'epigrafe rintracciata da D'Ancona (1908) in un codice della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 5-23 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] per opera antica. Nel 1840 esegui una cassetta portagioielli, con intagli ispirati a quelli dei plutei della BibliotecaLaurenziana, ordinatagli dall'intagliatore Pacetti e poi acquistata, su consiglio di Bartolini, dalla marchesa Poldi.
La sua prima ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] dell'opera guittoniana in rime amorose e rime ascetiche e morali, tramandata dal canzoniere Rediano (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Rediano, 9), la principale silloge manoscritta delle sue rime pervenutaci.
Invero, l'eclissarsi del tema erotico ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...