MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] milieu è documentato anche da una miniatura di sua mano raffigurante Cristo che appare ad Arcangela Panigarola (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., O.165 sup., c. 39r), l'ascetica badessa che determinò l'iconografia, basata sulla visione simbolica ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Dayre, riporta anche il testo latino con le varianti di un manoscritto del sec. XVII, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano.
La produzione letteraria del C. riflette le caratteristiche peculiari della sua personalità: geniale ma caotica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] , potendo contare sul materiale raccolto da Giovanni Pietro Puricelli, trasmessogli dal prefetto della BibliotecaAmbrosiana, Baldassarre Oltrocchi (Vetera Humiliatorum monumenta annotationibus ac dissertationibus prodromis illustrata, 1766-1768, 1 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , tenne anche l'insegnamento del greco. Il 15 maggio 1857 entrò a far parte del Collegio dei dottori della BibliotecaAmbrosiana. Non aveva ancora pubblicato nulla, essendo la sua prima opera a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. Resta 113: Tietze, 1969, n. 664; G. Bora, I disegni del codice Resta, Bologna 1976, n. 113 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] V (1851-52), pp. 208-245; Opuscoli di L. Pisano,pubblicati da B. B.secondo la lezione di un codicedella BibliotecaAmbrosiana diMilano, Firenze 1856; Trattati d'aritmetica pubblicati da B. B., I, Algoritmi de numero Indorum; II, Ioannis Hispalensis ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , presso Gervais Mallot: copie manoscritte dei Discorsi sono conservate a Napoli (Biblioteca. nazionale, ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (BibliotecaAmbrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297; Vat. lat. 6556). Anche se ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 1940.
Fonti e Bibl.: Documenti relativi allo J. si conservano a Casalbuttano, Archivio Jacini; Milano, Arch. della BibliotecaAmbrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. del Senato della Repubblica, Fascicoli dei ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] non è giunto sino a noi, ma ci è stata tramandata (nel manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII e il XIV secolo) la parte dogmatica della lettera di risposta ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nome compare accanto a quello del C. in una lista di pagamenti dell'università di Pavia del 1498.
Nella BibliotecaAmbrosiana si conserva una redazione autografa della Historia, costituita di più codici: il primo (A 188inf.), pergamenaceo e finemente ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...