CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] capolavoro (Faldi, 1952); nell'Archivio Chigi (Bibl. ApostolicaVaticana) se ne conservano disegni-ricordo firmati e datati Ariccia 1787 Roma…, in Arch. stor. ital., XX[1887], p. 415; BibliotecaApostolica Vat., R. G. Arte Arch., s.74); il ritratto ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] p. 204; Tesori delle Biblioteche d'Italia, Emilia Romagna, Roma 1932, pp. 69, 158 s., 240; Catalogue of the Chester Beatty Collection, London 1937, p. 51, tav. 39; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Bibl. ApostolicaVaticana, Cod. Vat ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della BibliotecaVaticana. Il 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria antica origine de' Turchi, e principio della casa Ottomana (Bibl. apostolicaVaticana, Urb. Lat. 833, cc. 509-559). Già a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Parigi. Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Camera apostolica per recuperare un anticipo sul suo epigrafico di Fra' Giocondo recentemente acquistato dalla BibliotecaVaticana, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] fece pratica presso il tribunale della Camera apostolica; fu quindi aiutante di studio presso un Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1805, p. 28; Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Visconti, nn. 3471-3553; Codici Ferrajoli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] fortunata carriera nella Cancelleria apostolica, tanto da diventare "scriptor in registro bullarum", come egli stesso affermò nel colophon di un manoscritto con alcune orazioni del vescovo conservato nella Biblioteca Apost. Vaticana (Vat. lat., 5815 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] come risulta dalle schede manoscritte conservate presso la Biblioteca Hertziana di Roma, e sinteticamente pubblicati nel Thieme di A. Masucci, perché meno esoso e impegnato del F.: Bibl. apostolicaVaticana, Capponi 273, c. 411; 274, cc. 299 s.); nel ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] conosciuti solo due esemplari: uno conservato nella Bibl. apostolicaVaticana, l'altro nella Bibl. civica di Breslavia. Misura nautiche e affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apost. Vaticana, Città del Vaticano 1944, p. 54; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] In una relazione manoscritta, anonima, datata 13 maggio 1715 (Bibl. apostolicaVaticana, Vat. lat. 9023, cc. 212-215; Junyent), eseguita prima in un codice della collezione Albani, conservato nella Biblioteca reale di Windsor (Noach; Braham - Hager). ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] fu inoltre affidato dalla corte portoghese il rilevamento della BibliotecaVaticana. Sempre nello stesso anno iniziò i lavori del carica di architetto generale della Camera apostolica e del Palazzo apostolico, e contemporaneamente di revisore della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...