Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII sec.).
3. Le edizioni
Il Liber ha avuto molte edizioni che ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] l'attività degli emigrati, e rimanendo in contatto con loro" (D. Cantimori, Eretici, p. 156).
74. Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Lat. 5195.
75. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Fragmenta, così chiamati perché scoperti nel 1821 dal cardinale Angelo Mai in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana. Con quest’opera anche gli ultimi, timidi sforzi di elaborazione della giurisprudenza di età dioclezianea, espressi da ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da un'indicazione marginale del ms. conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana, (Ottob. lat., 318, c. 111r), secondo la quale il maestro bolognese Anselmo da Como avrebbe partecipato come ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Mss., XIII.B.44, cc. 262r-265v, 266r-267v; copia di una lettera del 1° apr. 1706 si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, 642/6, cc. 1r-6v). Come studioso di grande talento il G. fu salutato all'apparizione delle Origines anche da ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] promulgazione del Liber fridericiano (ibid., p. 188).
I testi vaticano e cassinese furono rinvenuti, il primo nella BibliotecaApostolicaVaticana intorno alla metà del sec. XIX da Merkel (1856) e il secondo nell'Archivio dell'abbazia di Montecassino ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] alcune quaestiones (inc. Regia constitutione cauetur omnibus uolentibus contrahere matrimonium [Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Arch. S. Pietro, cc. 250rb-251rb] / Regia constitutione cauetuir quod qui alium uulnerauerit ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di stimolo.
Il G. glossatore del Liber parla con rispetto dei "iuris periti Magne Imperialis Curie" (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 6770, c. 5rb, gl. Sed ego quero an defensa in rubr. de defensis imponendis et quis eas ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e sottoscrizioni a pareri altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: BibliotecaApostolicaVaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] delle opere del C. che qui segue non è completa se non per i quattro gruppi di manoscritti della BibliotecaApostolicaVaticana, della Capitolare Feliniana di Lucca, della Bibl. del Collegio di Spagna di Bologna - le tre raccolte più ricche - e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...