GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] attribuire al periodo torinese un altro Summarium Aurei voluminis decretorum, compreso nella miscellanea del manoscritto vaticano (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11548, cc. 76v-83v), ove si analizza con precisione la struttura del Decretum ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] in arbore affinitatis distinxi; ad X 4.14.9: Hec et alia a parte notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: BibliotecaapostolicaVaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] nome sono pervenuti il Tractatus de tabellionibus e il Tractatus de excussione pignorum, entrambi conservati nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana Vat. lat. 2660, cc. 79r-86r. Il primo trattato è stato peraltro riconosciuto quale opera di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] che qui forniamo non ha pretesa di completezza.
Opere: Glosse. Al Digestum Vetus si rinvengono in alcuni mss. conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana (Pal. lat. 732, es. ai ff. 1v, 2r, 12v, 13v, 14rv, 15r, 24v, 151rv, 152v; Pal. lat. 733, ff ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] . Panciatichiano, 139, ff.143, 255, 287, 346;cod. Magl., XXIX, 173, ff. 205, 207, 211 s., 215 s., 288, 353;nella BibliotecaApostolicaVaticana: Vat. Lat. 8067, 2ªparte, ff. 174, 191 s.; Urb. Lat., 1132, ff. 436-438.
La sua attività aveva fatto del B ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , 132v-133r, 136, 140v, 145v-146r; 264, c. 32v; Reg. Aven., 155, c. 102r; 168, c. 450v; 187, cc. 516v-517r; BibliotecaapostolicaVaticana, Arch. del capitolo di S. Angelo in Pescheria, I/6, notaio A. Scambi, cc. 36r, 78v; Ottob. lat. 2549/2, p. 724 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , di trascrivere su pergamena una serie di opere di Cicerone appartenute al Petrarca. Il manoscritto, conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Pal. lat., 1820), contiene il De officiis, il De amicitia, il De senectute, i Paradoxa, le tre ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] luce alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto (sei che vanno dal 26 giugno 1566 al 6 ag. 1571) conservate nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189, II, c. 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme con ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] .
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 4144); le pagine mancanti, con le nove parti iniziali, sono state reperite solo da qualche anno tra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] capitolare Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...