Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , III); paprika < ungh. paprika, dal serbocroato paprika, propr. «peperone» (1841 in «Bibliotecadi commercio» 1); puli < ungh. puli «razza di cani da pastore, di origine ungherese»; puszta < ungh. puszta «vasta pianura stepposa» (1831 in ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Iliade ambrosiana (Milano, Bibl. Ambrosiana, F.205 inf.), attribuita ad Alessandria d'Egitto e databile tra la metà del sec. 5° e il Medioevo, ivi, II, I generi e i temi ritrovati (Bibliotecadi storia dell'arte, n.s., 2), Torino 1985, pp. 155 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della bibliotecadi Adriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di all'area della tomba di S. Menna, a poca distanza da Alessandria, oltre alla grande basilica di committenza imperiale si sviluppò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] ’. Il caso irriducibile rimarrà tale.
La scoperta di Diofanto
Verso la metà del Cinquecento, nella Biblioteca Vaticana venne alla luce un codice contenente un trattato di Diofanto diAlessandria (attivo intorno al 250), un matematico greco fino ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] arte e dell'architettura medievali, ma la sua biblioteca dedicata alle sopravvivenze della tradizione classica attraversava il esisteva nell'Antichità. Nel sec. 1° a.C. Erone diAlessandria scrisse un trattato sull'argomento (Kamariká), che non si è ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] (v. BOCCACCIO, Giovanni). Già di proprietà di Pietro Bembo e poi del di lui figlio Bernardo, il codice passò successivamente alla bibliotecadi Fulvio Orsini e di lì alla Vaticana. È fornito di poche postille, di varia mano. Di esse almeno una si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] fra coppie di grandezze e coppie di numeri.
Nella prima metà del IV sec. d.C., Pappo diAlessandria scrisse un è quello di discutere in dettaglio le specie dei rapporti. (Šarḥ muṣādarāt kitāb Uqlīdis fī 'l-Uṣūl, Tunisi, Biblioteca Nazionale, 16167 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ff. 1 s., 14-19; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2399: Diario del... duca di Mantova... nella dimora in Roma ... 1686;V dell'imp. Margherita ... 1666 e di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... diAlessandria, III (1894), 8, pp. 6 ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] almeno un codice dello Specchio di Croce (Ms. Ital. I, 36 della Biblioteca Marciana di Venezia), in cui a f resoconto di una visita di sette viaggiatori presso gli eremiti della Tebaide, scritto probabilmente da Timoteo arcidiacono diAlessandria e ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso di tre solidi; ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Hamadānī? [Un s. della bibliotecadi Rashīd al-Dīn Fażlullāh Hamadānī ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...