TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre 1479. Fino fu attivo a Parigi come libraio ed editore di una ventina di titoli, fino circa il 1570, con . La vita, le edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998; edit16. ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dei quali scoprì originali o copie nelle bibliotechedi Parigi e Londra; ampliate con inesauribile curiosità 308-20).
Nel 1896, intanto, erano usciti ad Alessandria gli Annali storici della città di Gavi che costituivano un tributo d'affetto del D. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] poetiche furono oggetto nel 1597 di uno scambio epistolare con Alessandro Pera, una lettera nella quale dei manoscritti e delle edizioni tassiane (secoli XVI-XIX) nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1996, ad ind.; F. Sberlati, Il genere ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] .9 della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e quello del Breviario 123 della Biblioteca Casanatense di Roma. Nello col Bambino tra s. Francesco stimmatizzato e s. Caterina d’Alessandria (Milano, collezione privata).
Morì a Siena il 15 giugno ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] superiore di Pisa (Fondo Venturi), la Biblioteca civica di Verona (Carteggio Fraccaroli) e la Sapienza Università di Roma / 2007-2008. Atti della Giornata di studi, Torino… 2008, a cura di F. Crivello, Alessandria 2011; A. Melograni, Pietro Toesca ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] anche un edificio in Alessandria d'Egitto nel 1905), i Pacelli, i Marignoli, i Gatteschi. Tra di esse sono notevoli il Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] è tramandato dal cod. Ital. 913 (ex 10171) della Biblioteca nazionale di Parigi. Consta di tre scritture: le Memorie ai ff. 1r-56v (compreso il quelle diAlessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] 1998, p. 32; Lasagni, 1999, p. 145) di suoi affreschi decorativi nel coro della chiesa di S. Alessandro a Parma, commissionati nel 1530, opera piuttosto di Francesco Maria Cornazzano (Parma, Biblioteca della Galleria nazionale, ms. 102, c. 138v).
Nel ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] ; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p di L. Pellegrini - G.M. Varanini, in Quaderni di storia religiosa, XVIII (2011), pp. 37, 48; R.L. Guidi, Frati e umanisti nel Quattrocento, Alessandria ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] in Trivio. Studi di bibliografia e di biblioteconomia per Alfredo Serrai nel 60° compleanno, Roma 1993, pp. 197-201; D.E. Rhodes, Alessandro Ruinagia da Piacenza (1472-1556). Vita e opere, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...