LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Sandi iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Bibliotecadi S. Marco), in parte variando il programma iconografico previsto da L. (La chiesa di S. Trinita).
Non si conosce l'esatta data della morte di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] a Loreto e poi in Abruzzo, sconfiggendo pesantemente a San Flaviano d’Ascoli (22 luglio 1460) Alessandro e : la bibliotecadi Giovanni Sforza signore di Pesaro, Pesaro 2013, ad ind.; G.A. Calogero, Nuove ricerche sulla pala di Pesaro diMarco Zoppo, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di Thomas Hope un Apolloe Giacinto, "ristaurato dal D'Este" (Bassano, Bibliotecadi S. Marco in Roma, la stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio di C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] soprattutto di V. E. Aleandri che fece accurate ricerche negli archivi diSan Severino Marche. Dagli Atti consiliari di questa biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli diSan Severino. Qui forse sotto la guida di F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pellegrini, 1998, p. 25), della Biblioteca antoniana, e, tra il 1703 e 1709, di nuovo con Marco Ricci, lì ricordato dal 20 novembre di quell’anno L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Canto per Caterina di Russia, fu invitata a raggiungere la corte imperiale diSan Pietroburgo. A lungo ); Misc. Palagi, II.I.474(43) (notizie di Corilla in Firenze); Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, Atti Arcadici, V, Custode Nivildo Amarinzio ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] ad Antonio Mocenigo procuratore di S. Marco, il quale nello stesso il codice 430 (III 13) della Biblioteca del Museo civico di Belluno (cfr. Doglioni, p. 43 Vita e Pontificato di Leone X, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat diSan Filippo, Biografia ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Figher a San Marcuola; di tutte le... pitture de la città di Venezia e Isole circonvicine,o sia Rinnovazione delle ricche minere diMarco Boschini,colla aggiunta dibibliotecadi A. Zeno.
Altre opere del B., a quanto risulta, restarono allo stadio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a San Sebastian. Fu poi Filippo II a ordinargli di recarsi l'iconografia richiama molto da vicino il Marco Aurelio capitolino, a cui il Leoni di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1932, ff. 177-193; 1945, libri II-III; Guastalla, Biblioteca ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] con i disegni di Giovan Battista Nelli, e quella sulla Biblioteca Medicea Laurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio , fu pubblicato il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui il lungo testo ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...